Attualità - 25 aprile 2025, 08:33

Grugliasco celebra la festa della Liberazione e (con Don Ciotti) commemora l'eccidio dei martiri del 30 aprile 1945

Tutte le iniziative in programma fino alla fine del mese

Grugliasco celebra la Liberazione e commemora i martiri del 30 aprile 1945

Grugliasco celebra la Liberazione e commemora i martiri del 30 aprile 1945

Aprile, mese della Resistenza e della Libertà. Grugliasco si prepara per celebrare le cerimonie del 25 aprile, Festa nazionale della Liberazione e del 29-30 aprile, giorni in cui, 80 anni fa, a Grugliasco, è avvenuto l'eccidio del 68 martiri di Grugliasco e Collegno ad opera di una colonna dell’esercito tedesco in ritirata.

Alla cerimonia del 25 aprile saranno presenti anche assessori e consiglieri di Echirolles, città gemellata con Grugliasco. L'oratore ufficiale della serata del 30 aprile sarà Don Luigi Ciotti, presbitero e attivista italiano, ispiratore e fondatore dapprima del Gruppo Abele, come aiuto ai tossicodipendenti e altre varie dipendenze, quindi dell'associazione Libera contro i soprusi delle mafie in tutta Italia e nel mondo. Interverrà mercoledì 30 aprile alle 21, presso il parco della pace e della Resistenza di via Lupo e, in caso di pioggia presso il padiglione La Nave del parco Le Serre.

L'Amministrazione ha previsto l'installazione di striscioni nei luoghi simbolo dell'eccidio, la piantumazione di fiori in città e l'acquisto di nuove fioriere nel centro città, al cimitero di via Cravero, alle lapidi al Gerbido e nel centro città, oltre ai tre piloni in cui sono stati fucilati i nostri ragazzi del 1945: a San Giacomo, in piazza Papa Giovanni XXIII, in via Olevano e in via Rivalta con il pilone San Firmino.

Dal 22 al 30 aprile, invece, è allestita in Municipio, nell'area espositiva di piazza Matteotti 50, la mostra che ripercorre la tragica vicenda dell'eccidio dei 68 martiri di Grugliasco e Collegno, dell'artista Federico Naso. La mostra è visitabile dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 18 e il venerdì dalle 8,30 alle 14,30, con ingresso gratuito.

Inoltre ricordiamo che è stata pubblicata da parte di Impremix, la riedizione del volume a cura di Giuseppe Rizzo “Questo non doveva più esserci” sulla storia dell'eccidio di Collegno e Grugliasco del 1945. Per i cittadini interessati copie gratuite del libro sono disponibili gratuitamente all'accoglienza del Municipio, in piazza Matteotti 50.

Una mostra con tutte le fotografie delle vittime della strage e la documentazione sui tragici fatti accaduti tra il 29 ne il 30 aprile 1945 è allestita permanentemente alla scuola “66 Martiri” di Grugliasco, in via Olevano. Chi è interessato a visitarla può prenotarsi telefonando alla segreteria della scuola.

Il programma delle celebrazioni del 25 e 30 aprile si terrà anche a Collegno. Il programma è consultabile al link: https://www.comune.collegno.to.it/novita/80-anniversario-della-liberazione-a-collegno-e-grugliasco/ 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU