Economia e lavoro - 22 aprile 2025, 07:20

Affitti, Torino a due volti: rincaro degli appartamenti (1.100 euro), ma per i monolocali resta la città più accessibile

Secondo la ricerca condotta da HousingAnywhere, sotto la Mole servono poco più di 600 euro per affittare un monolocale (calo di quasi il 20% rispetto all'anno precedente)

Affitti, nel 2024 esplosi i costi: +15,8% a Torino, ma per i monolocali resta la città più accessibile

Affitti, nel 2024 esplosi i costi: +15,8% a Torino, ma per i monolocali resta la città più accessibile

HousingAnywhere, la piattaforma europea di affitti a medio termine, ha analizzato i prezzi di affitto di +78.000 appartamenti, camere e monolocali arredati da una a tre camere da letto in 28 città in 12 paesi europei, registrando per il quarto trimestre del 2024 un aumento medio annuo del 3,1% dei prezzi: 3,6% per gli appartamenti, 2,6% per le camere e 2,9% per i monolocali.

In città come Amsterdam e Roma, affittare un appartamento ammobiliato da una a tre camere da letto arriva a costare ancora oltre 2.000 euro.

L'aumento più basso dell'anno

I prezzi degli affitti hanno continuato a salire per tutto il 2024, ma l'aumento annuo del 3,1% in questo ultimo trimestre ha segnato il tasso di crescita più basso degli ultimi anni.

I prezzi degli appartamenti sono aumentati del 3,6% su base annua. I prezzi per gli appartamenti ammobiliati da una a tre camere da letto vanno da 2.164 euro ad Amsterdam e 2.000 euro a Roma a 900 e 877 euro ad Atene e Budapest.

Boom a Torino: +15,8%

Ad eccezione di Bologna (-3,3%, che scende a 1.250 euro) e Milano (-2,1%, 1.800 euro), i prezzi degli appartamenti sono aumentati anche nelle città italiane, in particolare a Torino (15,8%) dove servono ora fino a 1.100 euro, comparati ai 950 dello stesso periodo lo scorso anno. In Portogallo, i prezzi sono diminuiti sia a Porto (-4,3%, 1.350 euro) che a Lisbona (-2,9%, 1.650 euro). In Spagna, i prezzi sono aumentati a Valencia (12,7%, 1.350 euro) e Madrid (7,7%, 1.616 euro), ma sono rimasti stabili a Barcellona (0,0%, 1.550 euro).

I prezzi delle camere sono aumentati del 2,6% rispetto allo scorso anno. Le città tedesche e olandesi sono tra le più costose, con affitti medi che raggiungono i 1.000 euro ad Amsterdam e gli 890 euro ad Amburgo. Al contrario, gli affitti delle stanze sono in media di 400 euro ad Atene e di 350 euro a Budapest.

In Italia, Bologna ha registrato l'aumento più elevato nella ricerca (16,7%, dai 600 euro del quarto trimestre del 2023 ai 700 euro attuali), e gli affitti sono aumentati anche a Torino (3,9%, 530 euro), Roma (3,3%, 620 euro) e Firenze (1,7%, 600 euro).

Monolocali, rialzo di quasi il 3%

I prezzi degli studi sono aumentati del 2,9% su base annua. Con un minor numero di città analizzate in questa categoria a causa di un inventario inferiore, i prezzi variano da 1.540 € a Monaco di Baviera a 605 € a Torino (che perde il 19,3% rispetto ai 750 euro dello scorso anno).

Gli aumenti di prezzo più significativi sono stati osservati a Madrid (21,2%, fino a 1.200 euro) e Barcellona (16,3%, 1.105 euro), mentre diminuzioni sostanziali sono state registrate a Valencia (-11,1%, 800 euro) e Berlino (-6,9%, 1.210 euro).

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU