Attualità - 21 aprile 2025, 14:28

Tra pic nic, grigliate e visite ai musei, una tregua di sole accompagna la Pasquetta di Torino

La città si gode un clima più sereno, dopo il maltempo della scorsa settimana

Tra grigliate e visite ai musei, una tregua di sole accompagna la Pasquetta di Torino

Tra grigliate e visite ai musei, una tregua di sole accompagna la Pasquetta di Torino

Il cielo di Torino ha concesso una attesa tregua, dopo l'ondata di maltempo della scorsa settimana, regalando alla città una Pasquetta semplice e gioiosa.

Nonostante qualche nuvola, il sole ha accompagnato la giornata, permettendo a molti di trascorrere del tempo all’aria aperta, tra i parchi cittadini e le vie del centro, tra pic nic e grigliate e le visite ai musei e alle bellezze del capoluogo.

Tra giardini, parchi, musei e centro storico

Chi ha scelto di restare in città ha colto l’occasione per concedersi una passeggiata, una visita culturale o un picnic nei giardini, approfittando di un clima più stabile. Le incertezze meteo avevano fatto temere il peggio, ma il miglioramento ha permesso a residenti e visitatori di vivere con maggiore tranquillità questo momento di pausa.

In centro, l’interesse per musei e luoghi storici ha attirato un buon numero di persone, con code ordinate agli ingressi e un via vai lungo le arterie principali, come via Garibaldi e i giardini che circondano i Musei Reali. Nei parchi, famiglie e piccoli gruppi si sono ritrovati con teli, panini e giochi, e anche qualche griglia accesa, nonostante il divieto comunale di accendere fiamme libere nelle aree verdi.

La voglia di stare insieme nel giorno di festa

Non sono certamente state grigliate in vecchio stile, e infatti, se mancava la carne sul barbecue, non è certo mancata la voglia di stare insieme: chi ne ha approfittato per sdraiarsi in mezzo alla natura, chi con una cassa Bluetooth, chi con un pallone per improvvisare una partitella.

Così Torino ha vissuto questa giornata festiva, tra natura, cultura e condivisione. Un momento per rallentare, respirare e ritrovare un po’ di leggerezza, prima del ritorno agli impegni quotidiani.

Marco D’Agostino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU