Economia e lavoro - 27 marzo 2025, 09:27

Sovraindebitamento, a Torino un convegno per affrontarlo e risolverlo

Appuntamento il 4 aprile alle 9.30 nella sede della Città Metropolitana

Sovraindebitamento, a Torino un convegno per affrontarlo e risolverlo

Brutti come il debito? Sovraindebitamento: un problema nascosto, una rete da costruire” è il titolo dell’incontro che l’Ufficio Welfare Pubblica tutela della Città metropolitana di Torino, nella sua attività di gestione dello Sportello sul sovraindebitamento e della Rete contro il debito, organizza venerdì 4 aprile, alle 9,30 nella sede di Torino in Corso Inghilterra 7.


L’appuntamento è rivolto a tutti i professionisti, in particolar modo a coloro che lavorano in ambito sociale, che nella loro attività si trovano a dover dare supporto a nuclei familiari e singoli che portano situazioni di grave fragilità economica.


“La Città metropolitana di Torino, attraverso lo Sportello sul sovraindebitamento” spiega Rossana Schillaci, consigliera metropolitana delegata alle politiche sociali e di parità “da quasi 5 anni si impegna per garantire uno spazio neutrale e competente all’interno del quale il cittadino possa ricevere informazioni sui propri diritti e sulle possibili risorse che si possono attivare in situazione di indebitamento e sovraindebitamento". "L’evento - prosegue la Consigliera - nell’ultima fase della mattinata avrà uno sviluppo molto particolare. Un’occasione di confronto sul tema del debito cattivo a partire dagli strumenti per conoscerlo e per prevenirlo fino alla conoscenza degli strumenti per affrontarlo”.


Il tema del debito sarà affrontato secondo una prospettiva psicologica, coniugata a interventi dal taglio prettamente pratico.In continuità con i temi affrontati nell’incontro, nell’autunno verranno realizzati dei workshop, di un paio d’ore circa, per affrontare il tema del debito da un diverso punto di vista: strumenti per il bilancio familiare e la ricostruzione debitoria; il debito legato al gioco d’azzardo patologico; il punto di vista psicologico nell’accogliere senza giudicare; come accogliere la persona indebitata e conoscere la rete dei servizi sul territorio. L’evento è stato accreditato dall’Ordine Interregionale degli Assistenti Sociali del Piemonte e della Valle d’Aosta (ID 100912).


comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU