Cultura e spettacoli - 21 febbraio 2025, 10:50

Addio a Gaetano Renda: aveva gestito il Cinema Centrale, Due Giardini e Fratelli Marx

Muore a 70 anni al termine di una malattia. L’anno scorso aveva ricevuto il premio Carlo Lizzani a Venezia ‘81. I funerali lunedì 24 febbraio al Tempio Crematorio del Cimitero Monumentale

Addio a Gaetano Renda: aveva gestito il Cinema Centrale, Due Giardini e Fratelli Marx

Addio a Gaetano Renda: aveva gestito il Cinema Centrale, Due Giardini e Fratelli Marx

Lutto nel mondo del cinema torinese. Se ne va a 70 anni al termine di lunga malattia, Gaetano Renda, storico esercente cinematografico. In passato è stato membro del Comitato di gestione del Museo del Cinema e aveva diretto il Cinema Centrale, Due Giardini e Fratelli Marx

Uomo di cinema, attento alle realtà indipendenti

Attento alle produzioni e agli autori indipendenti,aveva dato spazio a film, documentari e iniziative lontani dal "sistema". 

Di recente, aveva curato il convegno "Cinema, mon amour – L'avventurosa storia del cinema nelle sale" nell'ambito del 40 Torino Film Festival. 

L'anno scorso il Premio Lizzani

Nel 2024, alla 81^ Mostra del Cinema di Venezia, era stato insignito del Premio Carlo Lizzani, dedicato agli esercenti italiani più coraggiosi. 

Il cordoglio del Museo del Cinema di Torino

“Siamo molto dispiaciuti per la scomparsa di Gaetano Renda, uomo di grande cultura che ha dedicato la sua vita alla promozione del cinema d’autore e alla difesa delle sale cinematografiche torinesi – sottolineano Enzo Ghigo e Carlo Chatrian, rispettivamente presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema. Dal giugno 2017 all’ottobre 2023  è stato membro del Comitato di Gestione del museo, e il suo apporto è sempre stato attento e puntuale. Personalmente – continua il presidente Ghigo – lo ricordo con grande affetto e amicizia”.

Il sindaco Stefano Lo Russo lo ha ricordato così: “Perdiamo una figura importantissima nel panorama culturale cittadino: la sua azione instancabile di promozione dell'arte cinematografica ha contribuito a consolidare il ruolo di Torino come città del cinema. Condoglianze sentite ai suoi cari”.

Anche CNA Piemonte ha espresso "profondo cordoglio per la scomparsa di Gaetano Renda. Con passione e determinazione, ha contribuito in modo significativo alla promozione di iniziative e alla definizione di politiche a sostegno del comparto audiovisivo, con un’attenzione particolare alle sale cinematografiche.

Oltre a essere stato un collaboratore prezioso del Museo Nazionale del Cinema di Torino, ha ricoperto numerosi ruoli di rilievo nel settore, rappresentando un punto di riferimento per CNA a livello nazionale. In passato, ha infatti svolto il ruolo di portavoce con delega alle sale cinematografiche all’interno di CNA Cinema e Audiovisivo, contribuendo con competenza e visione allo sviluppo del settore".

Il ricordo e i funerali 

Per chi vuole rendere un ultimo saluto a Giancarlo Renda potrà recarsi al Cinema Centrale Arthouse lunedì 24 febbraio dalle ore 12.30 alle 14.15. I funerali si terranno al Tempio Crematorio del cimitero monumentale di Torino alle ore 14.45.

 

Chiara Gallo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU