Attualità - 11 febbraio 2025, 10:07

Gestione e Promozione del Sistema Montano: pochi giorni per iscriversi al master nato con la collaborazione di Uncem e Ancim

Organizzato dalla SAA-School of Management intende formare professionisti che possano potenziare e gestire le strategie per la vivibilità e l'attrattività del sistema montano

Gestione e Promozione del Sistema Montano: pochi giorni per iscriversi al master nato con la collaborazione di Uncem e Ancim

Terminano il 14 febbraio le iscrizioni per 'Executive Master in Gestione e Promozione del Sistema Montano e delle Aree Interne - Manager dei Sistemi TerritorialiIl Master intende formare professionisti che possano potenziare e gestire le strategie per la vivibilità e l'attrattività del sistema montano e delle aree interne, svolgendo un ruolo di attori dello sviluppo sostenibile della montagna.

 

Il Master è organizzato dalla SAA-School of Management in collaborazione con UNCEM, ANCIM - Associazione Nazionale Comuni Isole Minori ed è gestito dal COREP. Tutte le informazioni a questo link: https://www.corep.it/manager-sistemi-territoriali-2025

"Abbiamo bisogno di formazione - precisa Roberto Colombero - e di manager specializzati nella progettazione degli interventi per la gestione, la promozione e lo sviluppo sostenibile della montagna, nella gestione degli interventi sui microprogetti di sviluppo turistico, di sostenibilità ambientale e sociale, con le Green Community, e capaci di interagire con i diversi attori che vi operano, amministrazioni locali, Consorzi, Unioni montane, Associazioni, imprese". Uncem auspica che i Comuni e tutti gli Enti locali possano iscrivere loro dipendenti e collaboratori. La formazione del capitale umano è decisiva, per valorizzare il capitale naturale e sociale dei territori.

 

In particolare, gli studenti diplomati al Master - che avrà lezioni erogate in forma on line - potranno rispondere ai seguenti profili professionali: esperti in progettazione, gestione e promozione dello sviluppo sostenibile del Sistema Montano: in Italia, negli uffici pubblici di progettazione per lo sviluppo territoriale, negli enti consortili ed unioni di comuni e nelle cooperative di sviluppo, negli enti transfrontalieri; all'estero come operatore o coordinatore di progetti di sviluppo territoriale montano; manager in progettazione, gestione e promozione del Sistema Montano in supporto alle Amministrazioni pubbliche, alle Unioni di Comuni, ai Consorzi ed alle Associazioni imprenditoriali montane; esperti di lobbying, advocacy e fundraising sulle cause strutturali dello scarso sviluppo integrato dei territori montani; trainer e tutor in educazione alla cittadinanza responsabile rispetto alle tematiche di sviluppo sostenibile.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU