Quattro giorni per rituffarsi nel mondo dell’agricoltura. Dal 20 al 23 marzo torna ColtivaTo, Festival internazionale che rilancia l’appuntamento con il settore primario in tutte le sue sfaccettature.
Seconda edizione al via
Si tratta infatti della seconda edizione, che coincide con la Giornata mondiale dell’acqua (22 marzo). Ancora una volta, alla regia, Maria Lodovica Gullino, imprenditrice e fitopatologa che è direttore artistico e scientifico dell’evento. Con lei la squadra con Maria Grazia Pellerino e Luca Remmert.
Riflettori accesi sull’acqua
Sotto i riflettori, la carenza di acqua intesa in tutti i suoi aspetti: dalla siccità ai cambiamenti climatici, fino alla gestione innovativa delle risorse idriche e i conflitti per l’accesso alle stesse, senza dimenticare la sicurezza alimentare come tema trasversale.
La cornice degli incontri con esperti del settore di primissimo piano sarà il Circolo dei lettori. Ma anche la Cavallerizza reale, il Palazzo della Radio, il teatro Gobetti e il Museo della Frutta saranno protagonisti.
Inaugurazione alla Cavallerizza
L’inaugurazione è fissata per le 17 del 20 marzo proprio alla Cavallerizza. Nell’arco del programma ci sarà spazio per il ruolo delle donne in agricoltura, per l’innovazione tecnologica e per la lotta alle fake news.
Pronto soccorso per le piante
Ci saranno addirittura momenti di consulenza “al volo”: basterà portare le proprie piante sabato 22 e domenica 23 al Circolo dei lettori per avere una consulenza in tempo reale con Massimo Pugliese, docente universitario e ceo di AgriNewtech.