Torino, dopo il premio di Capitale Europea dell'Innovazione 2024, continua a tracciare la strada verso il futuro. A farlo è il progetto ToMove4Future, un piano da 7 milioni di euro di finanziamenti, pronto a rivoluzionare la mobilità urbana insieme a startup e piccole e medie imprese.
Città laboratorio dell'innovazione
L’iniziativa prevede la creazione di un vero e proprio laboratorio di innovazione, con lo sviluppo di servizi di trasporto collettivo autonomo. Tra le soluzioni in fase di sperimentazione spiccano una piattaforma unificata sotto forma di app, per il pagamento e la selezione dei tragitti, un servizio collettivo e autonomo di navette per coprire le ultime fermate e l’utilizzo di piccoli robot per le consegne urbane.
Avviso aperto fino al 26 marzo
Il progetto è già a buon punto: è stato infatti emanato un avviso pubblico per finanziare nuove sperimentazioni, con contributi fino a 70mila euro per le startup e fino a 160mila euro per partenariati d’impresa. L’avviso resterà aperto fino al 26 marzo e mira a coinvolgere aziende innovative capaci di rendere la mobilità torinese più smart e sostenibile.
"Dopo il titolo di Capitale Europea dell’Innovazione, vogliamo approfondire il tema della mobilità urbana – ha dichiarato l’assessore all'Innovazione Chiara Foglietta – Alcuni progetti pilota potrebbero aver già raccolto dati utili, che presto ci consentiranno di presentare al Consiglio Comunale i primi riscontri effettivi".
Il ruolo di Università e Politecnico
Torino è il principale partner del progetto, con un finanziamento di circa 2,7 milioni di euro. Tra gli altri enti coinvolti figurano l’Università e il Politecnico, oltre a GTT, che parteciperà alla realizzazione del servizio di trasporto collettivo autonomo.