Cronaca - 06 febbraio 2025, 10:15

Si è spento il maestro capellone Gianni Milano: poeta beat, attivista e innovatore della pedagogia

Per 40 anni è stato insegnante con metodi ispirati a Celestin Freinet. Fu accusato per ‘scritti contrari alla pubblica decenza’, molti intellettuali si schierarono al suo fianco e l’accusa cadde. Negli ultimi anni aveva sposato la causa dei No Tav

Gianni Milano

Gianni Milano

Si è spento all’età di 87 anni Gianni Milano, anima della Torino Beat, attivista, educatore e pedagogista, poeta e insegnante. Nato a Mombercelli, nell’astigiano, nel 1938, si trasferisce a Torino con la famiglia nel dopo guerra. In città  e dintorni è stato per 40 anni maestro di bambini e adolescenti con metodi innovativi di educazione ispirate al pedagogista francese Celestin Freinet. Fu fondatore in città del Movimento di Cooperazione Educativa. 

"Maestro capellone"

Venne definito “il maestro capellone” nel documentario di Lino del Fra Come favolosi fuochi d’artificio, intervistato all’uscita di una scuola elementare. 

Tante le anime incarnate da Milano nel corso della sua vita. Fu una delle voci della corrente beat degli anni Sessanta. Celebre fu il caso giudiziario del 1967 quando venne denunciato "per scritti contrari alla pubblica decenza”, che si concluse con la sua piena assoluzione. In quel processo a depositare in favore di Milano c’erano la scrittrice Fernanda Pivano, il critico d’arte Giulio Carlo Argan e il giornalista Piero Novelli.

Le opere

Tra le sue opere principali Guru (1967), Prana (1968), King Kong (1973), Uomo Nudo (1975), Ai tre violini (1988), Omaggio alla nuova sposa (1996), Il Maestro e le Margherite (1996), Capitan Nuvola. Abecedario Libertario (2001), Mi hanno allevato gli Indiani (2003), Uomo Nudo (2010).

Celebre la raccolta di poesie Un Beat con le Ali con i suoi scritti dal 1965 al 1968 donati al discografico Giulio Tedeschi e pubblicati nel 2009. 

Nella sua carriera artistica anche una parentesi musicale con l’album del 1999 Uomo Nudo con i testi letti/cantati da Milano e le musiche composte dal gruppo neo psichedelico No Strange. Nel 2001 collabora con i Timoria, la band che ha lanciato Omar Pedrini e Francesco Renga, dove partecipa con una performance live visionaria in occasione di “El Topo Happening”, evento organizzato al centro sociale Leoncavallo di Milano. 

No Tav

Alla poesia, alla pedagogia, alla musica Milano ha sempre affiancato l’attivismo con il sostegno negli ultimi anni della causa No Tav. 

Daniele Caponnetto

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU