Venaria fa festa per celebrare il 150° anniversario della Banda musicale della città: il Corpo Musicale Giuseppe Verdi. Un traguardo straordinario, fatto di musica, ma anche tradizione e passione.
L’associazione rappresenta una delle realtà culturali più longeve e significative della
città, custode di una storia che intreccia arte, comunità e identità territoriale.
Un secolo e mezzo di note
Da un secolo e mezzo le sue note risuonano nei momenti più importanti della vita
cittadina, accompagnando generazioni di musicisti e cittadini in un viaggio fatto di
impegno, condivisione e dedizione alla musica. Questo anniversario non è solo un
momento di festa, ma anche un’opportunità per rendere omaggio a tutte le persone che hanno contribuito a mantenere vivo lo spirito della Banda, guardando con entusiasmo al futuro.
Le celebrazioni del 150° anniversario si preannunciano ricche di eventi e iniziative
che coinvolgeranno tutta la comunità, con l’obiettivo di continuare a trasmettere la
bellezza della musica a nuove generazioni e consolidare il legame che unisce la
Banda a Venaria Reale.
Il calendario si chiuderà a novembre, in occasione dei festeggiamenti di Santa Cecilia (patrona dei musicisti, degli strumentisti e dei cantanti). Ma si comincia già domani, 2 febbraio, con un concerto gratuito al Teatro della Concordia.
Un po’ di storia
La Banda Musicale di Venaria Reale nasce nel 1875 come "Società Filarmonica
Popolare di Venaria Reale", formata da ex militari dell'Esercito Regio. Alla fine del
1800, l’introduzione dell’educazione musicale scolastica favorisce l’incremento dei
giovani musicisti, portando alla formazione di due complessi bandistici, uno a
Venaria Reale e uno ad Altessano.
Dopo la Prima Guerra Mondiale, si unifica in Banda musicale, e nel 1925, sotto la
presidenza di Gaspare Viola, si celebra il 50° anniversario. Durante il regime
fascista, la realtà bandistica si divide nuovamente, con la Banda dei Giovani Balilla e una Banda per adulti. Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, entrambe le
attività si interrompono.
Nel 1946 la Banda si riorganizza sotto la direzione del Maestro Lana, ma un incendio distrugge gli strumenti e i locali, portando alla creazione della "Banda d'le tole", con strumenti artigianali in latta. Tra il 1948 e il 1949 nasce l’associazione "Cocca", che diventa "Musica Cittadina di Venaria Reale" nel 1955.
Nel 1969 viene costituita ufficialmente la "Banda Musicale Giuseppe Verdi di Venaria Reale", che nel 1972 assume il nome attuale di "Corpo Musicale G. Verdi".
Dal 1979 la Banda Musicale Venariese è gemellata con l'Harmonie "La Vizilloise" di
Vizille (Francia) e negli ultimi anni mantiene rapporti costanti con la Banda "Amici
della Musica" di San Donato di Ninea (CS), la Filarmonica "G. Donizetti" di Montaione (FI).
"Da ragazzo, ricordo con grande affetto e ammirazione la costante presenza della Banda agli eventi della nostra città - ricorda il sindaco di Venaria, Fabio Giulivi -. Era, ed è tuttora, un autentico pilastro della comunità venariese, un punto di riferimento che accompagna da generazioni i momenti più significativi della nostra vita cittadina. La Banda non è solo un’associazione musicale, ma un vero e proprio
simbolo di aggregazione, capace di unire persone di ogni età, esperienze e
background. Attraverso la passione per la musica, riesce a coinvolgere tanti giovani, offrendo loro non solo un'opportunità di crescita artistica, ma anche un'importante esperienza di condivisione e collaborazione".