Cultura e spettacoli - 03 giugno 2024, 13:06

Al Maestro dell'animazione Bruno Bozzetto il Premio Stella della Mole Green

La consegna del riconoscimento avverrà durante l'inaugurazione del Cinemambiente

Al Maestro dell'animazione Bruno Bozzetto il Premio Stella della Mole Green

 Il Premio Stella della Mole green, già premio Movies Save the Planet, è l’importante riconoscimento con cui il Festival CinemAmbiente 2024 vuole rendere omaggio al Maestro del Cinema d’animazione Bruno Bozzetto, di cui vengono presentati il nuovo film Sapiens? e una selezione di cortometraggi tra i più significativi della sua lunga e densa carriera.

"L’ecologia è come l’educazione... Tutti ne parlano ma nessuno la pratica" recita sconsolato il celebre Signor Rossi in una delle numerose vignette disegnate da Bruno Bozzetto in tempo di lockdown e raccolte nel recente libro Attenti all’uomo (Gallucci, 2023), riflessione ironica e amara sul rapporto fra l’uomo, gli animali e la Natura che giunge, infine, ad abbracciare la causa animalista, a cui l’autore ha deciso di dedicare gli ultimi anni della sua vita.

Disegnatore, regista, animatore, artista dall’inesauribile curiosità professionale capace di coniugare e trasmettere entusiasmo e una saggezza semplice e antica, si appassiona alla montagna sin da bambino, sviluppando una particolare

sensibilità nell’ascolto, nel rispetto della natura, nell’osservare se stessi e ciò che ci circonda. Questa esperienza confluisce naturalmente nelle sue creazioni: idee, pensieri, suggestioni prendono forma nelle innumerevoli storie animate che affrontano i temi più vari, dalla divertente vita degli insetti alla forza distruttrice della guerra, dall’alienazione delle nostre società moderne alla difficoltà da parte dell’essere umano di trovare uno spiraglio verso una maggiore consapevolezza e armonia. In questo modo, l’evoluzione degli utensili di offesa, dalle fionde preistoriche alle bombe atomiche del XX secolo, narrata nel corto di esordio Tapum! La storia delle armi (1958) diviene con Cavallette (1990) una spietata cronaca, seppur umoristica, della storia dell’umanità nel suo aspetto più autodistruttivo. Nel frattempo il Signor Rossi, l’omino medio dal cappello rosso e i baffetti, nato negli anni Sessanta, vive le sue disavventure di uomo qualunque anticipando con tenera leggerezza tutte le problematiche legate al turismo di massa, oggi considerato tra i più impattanti del Pianeta. E così via fino ad arrivare a Sapiens?, sorta di riepilogo di un intero percorso creativo.

Un umorismo sottile e spiazzante, accompagna Bozzetto lungo tutta la sua carriera, che dalla fine degli anni Cinquanta a oggi conta più di trecento produzioni tra cortometraggi, lungometraggi, caroselli, spot, sigle televisive e film didattici, e oltre centotrenta riconoscimenti tra cui il Winsor McCay Award, 5 Nastri d’Argento, una Laurea ad Honorem, quindici Premi alla Carriera, una Nomination all’Oscar e un Orso d’ Oro a Berlino.

La consegna del Premio avverrà durante l'inaugurazione del festival, domani alle ore 19 in Mole Antonelliana. 

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU