Economia e lavoro - 01 giugno 2024, 07:00

Il colosso della radio-medicina prende casa al Bioindustry Park: lavori per 13 milioni di euro e 25 posti di lavoro con Novartis

Mille metri quadrati saranno dedicati alla produzione e agli uffici: è il terzo stabilimento in Italia di Advanced Accelerator Applications Molecular Imaging

visita a cantiere con persone in posa

Prende corpo il nuovo stabilimento della multinazionale Novartis al Bioindustry park

Tredici milioni di euro per una nuova "casa" presso il Bioindustry park. Procede la scommessa di Advanced Accelerator Applications (azienda del gruppo Novartis), che dopo l'avvio della collaborazione che risale al 2022 sta ora ampliando la sua presenza negli spazi a pochi passi da piazza Baldissera. Un distaccamento, quello della multinazionale, dedicato in particolare alla produzione di radiofarmaci diagnostici.

13 milioni di euro per mille metri quadri

L'investimento è considerevole: con un’estensione di 1.000 metri quadri dedicati a uffici e produzione, sarà il terzo stabilimento in ordine temporale dopo quelli di Pozzilli e Meldola e amplierà la capacità produttiva di Advanced Accelerator Applications Molecular Imaging in Italia.

25 nuovi posti di lavoro

Il nuovo sito creerà 25 nuovi posti di lavoro per personale altamente qualificato all’interno del Bioparco. 
La struttura sarà dotata di tecnologie altamente avanzate e che avranno un ruolo fondamentale nello sviluppo di nuove molecole. Questo consentirà all'azienda di essere all'avanguardia nell’ambito dei radiofarmaci per la diagnosi precoce e di precisione a livello internazionale.

"L'azienda è orgogliosa del proprio ruolo a favore dell’innovazione e della sua posizione di leader nalla produzione di radiofarmici a scopo diagnositico e continuerà a investire al fine di garantire ai pazienti pronta e mirata diagnosi, fondamentale per la conseguente cura", ha commentato Caio Kugelmas ad e direttore generale di Advanced Accelerator Applications Molecular Imaging.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU