Attualità - 13 aprile 2024, 12:11

Torna la Paper week, settimana dedicata a recupero e riciclo di carta e cartone

Le buone pratiche ambientali si insegnano a scuola: gli studenti del Liceo Volta di Torino alla Ds Smith Recycling

Torna la Paper week, settimana dedicata a recupero e riciclo di carta e cartone

La Paper week è arrivata alla sua 4° edizione, confermandosi ancora una volta, con RicicloAperto, una significativa opportunità di conoscenza e sensibilizzazione alle tematiche ambientali.

Grazie a Comieco, Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica , infatti, è stata data la possibilità a numerosi cittadini e soprattutto studenti , di seguire il percorso che carta e cartone fanno dalle nostre case e dai luoghi di lavoro, al cassonetto, per poi tornare ancora una volta a fare parte della quotidianità di ognuno.

A tal scopo si sono susseguiti in tutta Italia appuntamenti gratuiti quotidiani sia virtuali che in presenza, volti a valorizzare il ruolo che i singoli cittadini hanno quando si parla di ambiente e sostenibilità.

Anche il Piemonte ha aderito all’iniziativa coinvolgendo oltre 1.500 studenti in 12 impianti per spiegare e mostrare dal vivo le diverse fasi del ciclo del riciclo ed imparare le regole di un corretto conferimento dei rifiuti.

Nella città di Torino hanno aperto le loro porte il Museo A come Ambiente, e Ds Smith Recycling, azienda che si occupa di imballaggio sostenibile. Qui gli studenti del Liceo scientifico Volta hanno avuto la possibilità di seguire il percorso che i rifiuti in celluloide fanno all’interno dello stabilimento, dal loro arrivo fino alla trasformazione in materia prima secondaria, pronta ad essere riutilizzata e rientrare cosi all’interno dell’economia circolare in un vero e proprio ciclo virtuoso, come è stato spiegato ai ragazzi dal responsabile del deposito rifiuti di via Lanzo, Claudio Destino.

Far conoscere il viaggio che fanno carta e cartone dalla pattumiera fino a tornare sul mercato è perfettamente in linea con la filosofia di questa settimana e di Comieco che ne ha permesso la realizzazione. "L’iniziativa - ha spiegato ancora Claudio Destino - è realizzata per allargare l’informazione ai più giovani, si parte proprio dalle scuole elementari, l’anno scorso l’impianto è stato visitato da due prime, ad arrivare ai ragazzi che frequentano l’università per approfondire meglio come viene svolto il riciclaggio a partire dalla cernita e dalla selezione dei materiali seguendone tutto l’iter di lavorazione".

A proposito del successo dell’iniziativa, "Mi sembra ci sia abbastanza interesse a livello generazionale - ha continuato Destino -, noto un cambiamento ed una sensibilizzazione maggiore rispetto a quella che può essere la mia generazione 89, non sono troppo da loro, tuttavia, in questi 15/20 anni ho visto un grande cambiamento a livello educativo e a livello ambientale.

I ragazzi infatti hanno fatto tante domande anche tecniche riguardo il funzionamento dell’impianto informandosi, ad esempio sulla provenienza dei rifiuti, su come venissero puliti nelle cartiere e sui materiali, c’era insomma molto interesse anche in vista del loro futuro ingresso nel mondo del lavoro>>.

RicicloAperto è stato organizzato da Comieco, con Federazione Carta e Grafica, Unirima e con il patrocinio di ANCI, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Utilitalia e Rai per la Sostenibilità.

Maria La Calce

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU