Attualità - 04 dicembre 2023, 14:26

Tutela condomini, da corso Brescia FdI dice stop agli amministratori disonesti: “Proteggiamo la casa” [VIDEO]

Proposta di legge presentata dall’onorevole Augusta Montaruli: “In caso di debito sopra i 10.000 euro un avviso a tutti i condomini: è brutto che persone che investono i propri risparmi nella casa, si vedano bidonate a sorpresa”

montaruli e alessi

Tutela condomini, da corso Brescia FdI dice stop agli amministratori disonesti

La casa rappresenta una vinta intera di sacrifici e per questo motivo va protetta, anche dagli amministratori di condominio disonesti o dai condomini morosi. E’ per questo motivo che Fratelli d’Italia ha annunciato oggi a Torino di voler presentare una proposta di legge a tutela dei condomini, per risolvere il problema delle insolvenze e dei raggiri. Per proteggere la casa.

Morosi o amministratori disonesti: come difendersi?

Il luogo scelto non è casuale. Corso Brescia angolo via Alessandria, condominio Albesiano. Un palazzo ritrovatosi con 550.000 mila euro di debiti e un amministratore in carcere. Debiti che sono ricaduti sui singoli condomini. “Abbiamo il dovere di tutelare i condomini che molto spesso, a causa delle insolvenze di una persona, si ritrovano a pagare tutti. Spesso questa insolvenza viene scoperta quando il debito è troppo alto e diventa un peso difficile da sostenere. Poi vogliamo sostenerlo nei casi in cui l’amministratore di condominio sparisce con un debito che rimane a carico dei condomini: è insostenibile” ha affermato l’onorevole Augusta Montaruli, prima firmataria della proposta di legge.

La proposta di legge presentata da Montaruli

La proposta di legge, di fatto, prevede che ci sia una comunicazione e diretta non solo agli amministratori, ma anche ai singoli condomini, nei casi in cui il debito superi i 10.000 euro. Un’alert, nel nome della trasparenza e della legalità. Un messaggio per non arrivare ad accumulare debiti enormi e per evitare problemi come il taglio delle utenze. 

Non possiamo aggiungere sofferenza dove già si soffre di più: sappiamo quanto valore c’è nella proprietà della casa, che rappresenta un’intera vita di sacrifici. E’ brutto che persone che investono i propri risparmi nella casa, si vedano bidonate a sorpresa da amministratori disonesti e accumulino debiti ingiusti e insostenibili per le loro tasche” ha concluso la Montaruli.

Alessi: "Tutelare tutti i condomini"

"Nel caso caso del Condominio Albesiano - ha raccontato la capogruppo Patrizia Alessinoi condomini ci siamo ritrovati all'improvviso con circa 550mila euro da ripagare. Il nostro immobile è stato il primo con Decreto di revoca giudiziale di un noto amministratore di condominio torinese rivelatosi infedele. Speriamo che questa proposta di legge tuteli tanti altri condomini".

Andrea Parisotto

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU