Eventi - 27 ottobre 2023, 18:29

Torino mette in mostra il meglio del suo gusto per le costruzioni: alla Cavallerizza i premi In/Architettura 2023 [FOTO]

Sono in tutto 108 i progetti candidati in Piemonte e valle d'Aosta. I riconoscimenti, tra gli altri, a Isola architetti, Andrea Bruno, Giuseppe Nebbia e Follow the architect per il progetto Casa Caligaris

Progetto casa Caligaris

Il progetto di Casa Caligaris, firmato dallo studio Follow the architect (foto: Alessandro Guida)

Tutto il meglio del gusto, della tecnica e della competenza quando si parla di architettura. Sia in senso costruttivo e di recupero e riqualificazione. E' su questo tema che Torino accende i suoi riflettori con l'edizione 2023 dei premi "In/Architettura", consegnati alla Cavallerizza Reale nel pomeriggio di oggi. Un'iniziativa che vede, al fianco di In/arch, anche Ance e Archilovers.

Una proposta di 108 progetti

Sono stati 108 i progetti candidati in Piemonte e Valle d’Aosta. Sono in tutto 16 i premi per opere realizzate negli ultimi 5 anni. Tra i riconoscimenti, quelli assegnati alla Carriera all'architetto Andrea Bruno per il Piemonte e all'architetto Giuseppe Nebbia per la Valle d'Aosta. Il Premio Bruno Zevi per la diffusione della cultura architettonica, sarà quest’anno assegnato a Giorgio de Silva per il libro Architettura nel Cinema (edizioni Lindau) e alla Fondazione Courmayeur, per aver intrapreso una complessa opera di ricerca e studio multidisciplinare sul sistema montagna attraverso l’«Osservatorio Laurent Ferretti».

Casa Caligaris

Ma non mancano le opere strettamente torinesi, come quella che è valsa il premio allo studio "Follow the architect", composto da Santiago Gomes, Sandra Giannini e Paolo Maccario, che ha curato il progetto di recupero di Casa Caligaris, una delle due ville gemelle fatte costruire nel 1913 in via Rosolino Pilo 36.

La Cerimonia di premiazione è stata preceduta in tarda mattinata da una visita guidata al complesso della Cavallerizza Reale e dopo una breve sosta, Cino Zucchi ha illustrato il progetto vincitore del Concorso internazionale.

Un premio per l'edilizia popolare

Atc è stata premiata come committente dell’intervento di efficientamento energetico e rinforzo sismico, finanziati grazie al Superbonus 110% e Sisma Bonus, del condomìnio di edilizia residenziale pubblica di via Ivrea 15-27 e via Carema 2-8 nel quartiere denominato “Pietra Alta”, alla periferia nord di Torino. I progettisti sono  Sma Progetti, Tisessantuno Assocciati e Studio Chiabrera, mentre il costruttore è Secap Spa.

"I premi IN/ARCHITETTURA affermano con chiarezza che la qualità di un’architettura è l’esito di un processo complesso che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva. Di qui la scelta di premiare l’opera e i tre principali protagonisti che sono alla base della sua realizzazione: committente, progettista, costruttore", commentano gli organizzatori.

I criteri di scelta delle opere premiate hanno tenuto presenti i requisiti di qualità del prodotto finale da un punto di vista culturale e sociale, di trasparenza e innovazione del processo di progettazione e costruzione, con particolare attenzione alle architetture realizzati da giovani, donne e piccole imprese.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU