Attualità - 15 agosto 2023, 17:08

Estate, voglia di libri. Ma Torino si ritrova solo al decimo posto tra le città che leggono di più

Milano al primo posto, seguita da Pavia, Siena, Pisa e Padova. Davanti al capoluogo piemontese anche Bologna, Cagliari, Firenze e Roma. L'autobiografia del principe Harry il titolo più venduto dell'anno

Libri in colonna

Torino si trova al decimo posto delle città che leggono di più in Italia, Milano al primo posto

Torino legge, ma non troppo. E' quanto emerge dai dati della classifica stilata da Amazon.it, che per l'undicesimo anno di fila colloca Milano sul gradino più alto del podio. Sono delle novità, invece, le città che si piazzano nei 4 posti successivi: Pavia, che si assesta al secondo posto, quindi Siena, Pisa, Padova, Bologna, Cagliari, Firenze e Roma. Soltanto decimo posto per Torino, che dunque si ritrova in una collocazione non di primo piano.

Libri per piccoli lettori

Quanto ai generi più amati dai lettori italiani, la classifica di Amazon rivela che quest'anno hanno spopolato i libri per bambini e ragazzi, i più letti da milanesi, senesi, bolognesi, cagliaritani, romani e torinesi. Seguono i libri di letteratura e studi letterali, di cui sono particolarmente appassionati i pavesi. Al terzo posto tra i generi più letti, i libri di genere romantico. Seguono, poi, i thriller e i libri su salute e benessere, anche se pisani e fiorentini si distinguono per un interesse spiccato per le tematiche economiche. Manga, scienze sociali, biografie, medicina e tecnologia e arte, dal cinema alla musica, chiudono la top ten dei generi più letti in Italia.


Vince il principe Harry

Il libro più letto è invece 'Spare. Il Minore', l'autobiografia del principe Harry. Al secondo posto 'Dammi mille baci' di Tillie Cole, la storia di un ragazzo e una ragazza uniti da un legame creato in un istante e custodito per un decennio. Segue 'Il caso Alaska Sanders' di Joël Dicker, il racconto di uno sconvolgente omicidio avvenuto in una tranquilla cittadina del New Hampshire. Al quarto posto torna 'Fabbricante di lacrime' di Erin Doom. A sorpresa, si classifica al quinto posto 'La Scienza delle Pulizie: La chimica del detersivo e della candeggina, e le bufale sul bicarbonato' di Dario Bressanini.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU