Economia e lavoro - 13 agosto 2023, 12:53

Inflazione, a luglio Torino resta ferma e frena l'energia, ma la distanza dall'anno scorso è enorme (+6,5%)

Rispetto a 30 giorni fa i prezzi sono cresciuti soltanto dello 0,1%, il calo più netto è sul fronte energia, ma cibo e bollette sono ancora altissimi rispetto al 2022

Prezzi in una vetrina

La corsa dei prezzi è quasi ferma, in questi mesi, a Torino. Ma la differenza rispetto all'anno scorso è ancora notevole

Torino resta stabile e finalmente i costi legati ai beni energetici calano in maniera consistente, ma l'inflazione sotto la Mole resta un'emergenza. Soprattutto se si paragonano i dati con quelli dello stesso periodo del 2022.

Lo dice la rilevazione del mese di luglio effettuata dagli uffici del Comune. Su base mensile, infatti, l'inflazione è cresciuta dello 0,1% rispetto a giugno, ma su luglio dell'anno scorso la differenza è ancora grande: +6,5%, anche se in calo rispetto al +6,8% di giugno su giugno 2022.

Restano invariati i prezzi per il cibo, ma i beni alimentari sul 2022 sono aumentati del 10,2%. Calano dell'1,2% i beni energetici, ma la differenza nell'arco dell'anno resta del +6,9%. Sfiora il 2% l'aumento su base annuale dei tabacchi. Mentre i servizi si attestano a un +3,4% in dodici mesi. 

Stabili anche le spese per la casa (+0,2%), che però sull'anno segnano un +4,3%. Poco mosse (anche sull'anno) le spese per le comunicazioni: pochi punti decimali di differenza. 


Il mondo della cultura e del divertimento segna un +5,4% sull’anno precedente, mentre spostarsi cosa lo 0,6% in più su giugno e il +1,6% sul 2022.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU