Attualità - 15 maggio 2023, 10:44

Torino ha trovato il rimedio contro la siccità: ancora una settimana tra sole e pioggia, in città

Nuova fase instabile, a partire da martedì. Le temperature scendono sotto la media

Tempo instabile e nuvoloni neri

Ancora una settimana di tempo instabile su Torino e provincia

Dopo una breve tregua per lo più nelle aree di pianura, una nuova fase instabile interesserà le nostre lande a partire da domani, con forte variabilità dei fenomeni. Il tutto a causa di una estesa area depressionaria in quota presente sul Mediterraneo che persisterà ancora per molti giorni, mantenendo condizioni instabili su tutta la penisola. Temperature sotto la media per qualche giorno.

A Torino quindi avremo questa situazione: cielo sereno o poco nuvoloso al mattino e sulle pianure, al pomeriggio nuvolosità in aumento sui rilievi alpini con possibili rovesci o isolati temporali in particolare su Alpi occidentali al confine con la Francia. 

Temperature massime con valori intorno 23 gradi. Venti generalmente assenti o deboli di direzione variabile e a regime di brezza.

Da martedì 16 maggio cielo che andrà coprendosi a partire da est in tarda mattinata per una forte perturbazione che colpirà il resto del nord, con possibili rovesci ancora al pomeriggio su Alpi occidentali.

Temperature minime tra 12 e 13 °C, massime stazionarie con locali oscillazioni rispetto ad oggi. Venti inizialmente assenti o deboli prevalentemente settentrionali.

Da mercoledì dopo il passaggio di una forte perturbazione che ci lambirà soltanto domani e dopo domani, si attiveranno correnti generalmente orientali che contribuiranno a rendere molto variabile la fenomenologia. In generale ci aspettiamo nuvolosità irregolare con piogge o rovesci sparsi ma discontinui, con più probabilità sui rilievi alpini e appenninici almeno fino a venerdì. Nel weekend ci sono discrete probabilità di un incremento della fase instabile con piogge e rovesci più diffusi, concentrati per la maggior parte sui settori occidentali.

Le temperature subiranno un calo per l'arrivo di aria più fresca dal nordest Europa, e saranno tali almeno fino ad inizio settimana prossima. Ciò permetterà alle nevicate di scendere fino ai 1800/2000 metri.

Per approfondimenti sulle previsioni legate alla zona di Torino e provincia è possibile consultare il sito di Datameteo.

Datameteo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU