Economia e lavoro - 11 maggio 2023, 15:52

Internazionalizzazione del Piemonte, confermati i vertici del Centro estero: il presidente resta Peirone

Alla guida dell’Agenzia regionale anche i consiglieri Giorgia Garola e Stefano Tizzani

mappamondo in una mano

Rinnovati i vertici del Centro Estero per l'internazionalizzazione

Tutto confermato, per i vertidi del Centro Estero per l’Internazionalizzazione (Ceipiemonte): l’agenzia regionale, costituita con il sostegno anche del sistema camerale e universitario piemontese e che si occupa della promozione del business sui mercati internazionali delle imprese del territorio e l’attrazione investimenti esteri, vedrà ancora al timone Dario Peirone. Nel Cda ci saranno ancora la vicepresidente Giorgia Garola e l’avvocato Stefano Tizzani. 

"Ringrazio i soci per la rinnovata fiducia – dichiara il presidente Peirone -. Dall’inizio del mio mandato, nel settembre 2020, l’ente ha intrapreso un percorso di rinnovamento ed efficientamento molto apprezzato e riconosciuto. Questo Consiglio di Amministrazione, insieme al Direttore Stefano Nigro e a tutto lo staff ha abbracciato una sfida che sta portando risultati per tutto il territorio piemontese"

Nel corso del 2022 Ceipiemonte ha gestito numerose attività e vari programmi seguendo le linee operative del “Piano Strategico 2021 2023”. Aerospazio, automotive e trasporti, meccatronica, cleantech e edilizia sostenibile, tessile, abbigliamento, design, gioielleria, salute e benessere e agroalimentare: sono questi i settori principali delle oltre 3.000 imprese che hanno partecipato al calendario di 330 iniziative e servizi per la promozione internazionale del business e alle oltre 230 giornate di formazione. Più di 500 i buyer internazionali e 2.250 gli incontri b2b a cui le pmi piemontesi hanno preso parte. Complessivamente, l’attività 2022 ha registrato un evidente aumento del volume dell’attività: + 73% rispetto al 2021 e del 24% rispetto al 2019, ultimo anno pre-pandemia. Sono questi solo alcuni dei numeri presentati durante l’Assemblea, che ha approvato anche il Bilancio di Esercizio 2022. 

"Il 2022 - continua Peirone - è stato caratterizzato da una ripresa a pieno ritmo delle attività di promozione in presenza, dopo un lungo periodo di forte incertezza e complessità. Anche al nostro interno abbiamo risposto ai cambiamenti dello scenario mondiale imprimendo un decisivo cambio di passo all’ente. Abbiamo rafforzato l’area Attrazione Investimenti e creato gli uffici Market Intelligence per individuare nuove tendenze e nuove opportunità per cogliere sfide e occasioni, e Partnership & Events dedicato ai grandi eventi internazionali in Piemonte e all’estero pensati e sviluppati da Ceipiemonte su incarico dei Soci. A fine anno è stato inoltre lanciato il nostro primo Graduate Program, un programma di training on the job che a inizio 2023 ha inserito nel nostro team 10 talenti che partecipano a un Master di alta formazione professionalizzante in tema di internazionalizzazione".

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU