Ogni anno, il 21 marzo, l'Associazione Libera celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L'iniziativa nasce dal dolore di una mamma che ha perso il figlio nella strage di Capaci e non sente pronunciare mai il suo nome. Un dolore che diventa insopportabile se alla vittima viene negato anche il diritto di essere ricordata con il proprio nome.
Dal 1996, ogni anno, una città diversa, un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano. Recitare i nomi e i cognomi come un interminabile rosario civile, per farli vivere ancora, per non farli morire mai. Il 21 marzo in tanti luoghi del nostro Paese per un abbraccio sincero ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, non dimenticando le vittime delle stragi, del terrorismo e del dovere.
Il 1° marzo 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, è stata approvata la proposta di legge che istituisce e riconosce il 21 marzo quale “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”.
Il sindaco, Fabio Giulivi: "A un anno dall’intitolazione del giardino di via Amati al magistrato Bruno Caccia, ribadiamo con forza che la lotta alla mafia deve essere una priorità per l’Amministrazione comunale. Un continuo lume acceso contro chi vuole privarci della possibilità di essere liberi. Combattere la mafia significa denunciarne la prepotenza e i soprusi, contro la politica inquinata che abbassa la testa alla ricerca di squallidi accordi. Tenere l’attenzione alta e porre un margine contro l’arroganza di chi propone l’antistato».
Commenta il presidente del Consiglio comunale, Giuseppe Ferrauto: "È importante continuare a celebrare questa giornata, onorando chi, con la vita, ha dimostrato il proprio impegno per sconfiggere le mafie. La presenza delle giovani generazioni alle iniziative in programma per il 21 marzo sono il solco che continueremo a percorrere, in ricordo delle vittime di mafia e nella formazione rivolta ai giovani, cittadini di domani".
Di seguito il programma, realizzato dalla Città di Venaria Reale, dalla Presidenza del Consiglio comunale e dal Comitato della Memoria, in collaborazione con Libera Piemonte e Fondazione Via Maestra:
Domenica 20 marzo
Ore 9:00 - Posizionamento corona presso il Giardino di via Amati 90, intitolato a Bruno Caccia, con interventi del presidente del Consiglio comunale, Giuseppe Ferrauto, del coordinatore provinciale di Libera Piemonte – sezione di Torino, Andrea Zummo e del sindaco, Fabio Giulivi, per commemorare il procuratore Caccia, ucciso dalla ‘ndrangheta nel 1983.
Lunedì 21 marzo
Ore 9:30 - Teatro della Concordia – Corso Puccini: posizionamento dei rappresentanti delle Associazioni con i labari e interventi delle Autorità.
A seguire lo spettacolo teatrale “Per questo!” dedicato a Giovanni Falcone, al pool antimafia e alla lotta contro il bullismo, allestito dalla compagnia teatrale di Lucio Diana, Eleonora Mino e Davide Viano.
Al termine sarà possibile, per i ragazzi presenti in rappresentanza degli Istituti Comprensivi di Venaria Reale, imbastire un dibattito sul tema esposto a cui parteciperanno gli organizzatori dello spettacolo.