Economia e lavoro - 01 agosto 2020, 06:45

Che cosa è una scala telescopica?

Una scala telescopica, non si tratta altro che di una scala composta da diverse sezioni

Che cosa è una scala telescopica?

Tra le varie tipologie di scale che si possono acquistare in un negozio di ferramenta o online, spesso si fanno notare i modelli di scala telescopica in alluminio. Una scala telescopica, non si tratta altro che di una scala composta da diverse sezioni che si collassano o slittano in alto per permettere alla scala di chiudersi o aprirsi.

A differenza delle tradizionali scale rigide, che purtroppo non sempre sono la soluzione ideale se si ha poco spazio in casa, permettono di essere riposte anche in spazi ristretti. Cosa molto comoda se si abita in un appartamento di piccole dimensioni o non si ha molto spazio nel proprio ripostiglio.

Le scale telescopiche, a differenza di quelle rigide, il più delle volte sono realizzate in alluminio o materiali simili. Si possono estendere da una lunghezza minima vicino al metro (quando sono chiuse) e arrivare anche a 3 metri di lunghezza una volta estese per tutta la loro lunghezza.

Come è possibile immaginare, questa sue caratteristica le rendere molto comode per i lavori di fai da te casalinghi e molte altre situazioni.

Quali sono i benefici di una scala telescopica?

I vantaggi più indubbi di una scala telescopica sono:

- comodità nell’essere riposta;
- meno soggetta a rotture al passare del tempo;
- sono più leggere;
- sono altamente versatili;
- offrono eccellenti standard di sicurezza.

Per che cosa possono essere utilizzate le scale di sicurezza?

Come è stato accennato poco in precedenza, la versatilità delle scale telescopiche le rende una soluzione molto adattabile. In particolare per tutte quelle mansioni in cui una tradizionale scala fissa può essere più che utile.

Ad esempio, quando si ha la necessità di pulire una grondaia o il tetto dalle foglie, una scala telescopica è sicuramente una più che valida alternativa alle scale tradizionali. Al contrario delle scale di legno, che spesso sono troppo corte per arrivare anche in zone molto alte, le scale telescopiche spesso permettono di raggiungere zone molto in alto e in tutta sicurezza.

Perché una scala telescopica è da ritenersi più sicura?

Quando si pensa a salire su una scala, la sicurezza è un fattore da prendere bene in considerazione. Molti degli aspetti di sicurezza da valutare nelle scale telescopiche ruotano intorno alle sue parti mobili e in particolare ai sistemi di bloccaggio.

Per chi si appresta a salire su una scala telescopica, ecco alcune cose da verificare con estrema attenzione:

- controllare con attenzione che ogni singolo piolo della scala sia ben saldo (cosa, che andrebbe fatta anche con le tradizionali scale);
- verificare che la scala sia ben salda su una superficie solida;
- verificare che l’angolo di inclinazione della scala sia corretto e che i piedi siano adeguatamente appoggiati sul pavimento;
- evitate il più possibile bruschi movimenti quando salite i vari gradini;
- mantenete la scala telescopica in un ambiente asciutto e privo di umidità.

Come posso acquistare una scala telescopica di buona qualità?

Il primo passo da compiere – e sicuramente uno dei più importanti – è quello di scegliere un rivenditore di indubbia fiducia. Per non incappare in un acquisto sbagliato, è opportuno evitare rivenditori o siti di cui non si conosce la reputazione.

Se si è particolarmente preoccupati nel salirvi sopra, può anche essere opportuno verificare la presenza della conformità EN-131. Questa conformità non si tratta di un obbligo di legge, ma di una norma volontaria che molte aziende produttrici di scale decidono di eseguire per fare sentire più sicuri i propri clienti.

Se la scala telescopica che si andrà ad acquistare è dotata di conformità EN-131, allora si può essere sicuri che è sicuro e affidabile salirci sopra.

Prendendo in esame questi punti, si potrà eseguire un acquisto sicuro e che permette di trovare la giusta scala telescopica per le proprie necessità.


TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU