Attualità - 22 febbraio 2020, 13:47

Grugliasco, una nuova comunità alloggio in viale Radich per aiutare le famiglie in difficoltà [FOTO]

La struttura sarà gestita dalla cooperativa sociale "Il Margine". Il sindaco Montà: "Condivisione e coesistenza sono risorse importanti per la nostra cittadinanza"

Grugliasco, una nuova comunità alloggio in viale Radich per aiutare le famiglie in difficoltà [FOTO]

È stata inaugurata questa mattina a Grugliasco la nuova comunità alloggio di viale Radich 4, gestita dalla Cooperativa Sociale “Il Margine”, che ospiterà 10 persone con disabilità psico-fisica e avrà 2 posti ulteriori destinati al pronto intervento o al cosiddetto “sollievo familiare”.

All’inaugurazione sono intervenuti il sindaco Roberto Montà, l’assessore alle Politiche Sociali Elisa Martino, il direttore del distretto Area Metropolitana Centro Silvio Venuti, il vicedirettore del Cisap/Cisa Cristiana Bellan e la presidente della Cooperativa Sociale “Il Margine” Nicoletta Fratta.

La nuova struttura nasce da un percorso realizzato insieme alla Città di Grugliasco, all’Asl To3 e al Cisap/Cisa, che ha coinvolto le associazioni del territorio con l’obiettivo di assicurare percorsi di inclusione e di collaborazione tra le diverse realtà cittadine.

"Abbiamo chiesto esplicitamente alla cooperativa “Il Margine” di realizzare un luogo aperto alla città creando una sinergia tra i diversi servizi che la stessa cooperativa gestisce, quali il Social Housing e il PimParadiso per i bambini tra gli 0 e i 6 anni  – affermano il sindaco Roberto Montà e l’assessore alle Politiche Sociali Elisa Martino –. Si tratta di tre luoghi importanti diretti a persone con bisogni diversi, ma che, in un unico quartiere possono interagire tra loro oltre che aprirsi al territorio ed essere vissuti come risorsa per la comunità. Per questo stiamo anche pensando alla costruzione di ulteriori occasioni di collaborazione con le realtà cittadine, come i gruppi di cammino, visto che la comunità ha sede nei pressi del Parco Paradiso, dove i vialetti sono agevoli da percorrere anche con l’ausilio delle carrozzine. Questo è un quartiere ricco di spazi e di servizi per i cittadini, come lo stesso auditorium in cui ci troviamo oggi. Secondo noi, si tratta di risorse importanti per tutti e la nuova comunità rappresenta un tassello ulteriore di un processo che deve necessariamente passare dalla coesistenza alla condivisione".

La nuova comunità si trova al primo piano di una palazzina in viale Radich, vicina all’auditorium, al centro civico e al Parco Paradiso. È composta da cinque stanze da due posti e due stanze singole con bagni in camera, una cucina attrezzata per la preparazione quotidiana di cibi freschi per gli ospiti, una sala da pranzo molto luminosa e che si apre su un’ampia terrazza affacciata sul parco, due sale destinate alle attività ricreative, un bagno assistito, un’infermeria e una lavanderia. Gli ambienti sono molto luminosi e pensati per rispondere in modo adeguato alle esigenze di relazione, autonomia e recupero degli ospiti.

"Quello della comunità alloggio sarà un servizio aperto da intendersi come risorsa per la città allo scopo di mantenere vivo un dialogo tra chi si occupa di fragilità e la comunità che l’accoglie – assicura la presidente della Coooperativa Sociale “Il Margine” Nicoletta Fratta – Il primo obiettivo della struttura è il rispetto dell’individualità degli ospiti: tutti gli interventi devono essere intesi nella logica del “prendersi cura” della persona disabile e dell’elaborazione di percorsi di integrazione che mettano in relazione gli ospiti con l’intera realtà territoriale. In altre parole gli obiettivi del servizio sono il benessere della persona ospitata, l’integrazione sociale, la massima autonomia raggiungibile della persona ospitata, il sostegno e  il supporto alle famiglie e la gestione qualificata del tempo libero".

Gli educatori e gli OSS della comunità alloggio si coordinano per la stesura dei progetti di vita personalizzati con un'équipe multidisciplinare in sinergia con la comunità territoriale.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU