Eventi - 29 ottobre 2019, 15:42

Il progetto didattico "Immigrazioni/emigrazioni" domani presentato a Moncalieri

Appuntamento alle ore 12.30 presso il Liceo Scientifico Ettore Majorana

Il progetto didattico "Immigrazioni/emigrazioni" domani presentato a Moncalieri

Domani, mercoledì 30 ottobre, alle ore 12.30, presso il liceo scientifico “ E. Majorana” di Moncalieri (via Ada Negri 14), la lega 11 dello Spi-Cgil presenterà il progetto didattico sulla memoria “Immigrazioni/emigrazioni”.

Il progetto è articolato in più fasi, rivolto per quest'anno al Liceo scientifico Majorana e all'istituto Tecnico Marro, sui temi dell'immigrazione, emigrazione ed integrazioni. Sviluppare i “progetti memoria” significa analizzare la storia, sapendo che a volte la memoria è più vera della “storia” e la sua narrazione è un esercizio civico e morale per far crescere, fra le diverse generazioni, un rapporto fondato sulla comunanza dei valori e non solo sulla convergenza di interessi.

Nell’ambito di questa iniziativa, elaborata dallo SPI CGIL provinciale di Torino, la lega 11 di Moncalieri intende promuovere e sviluppare sul proprio territorio un progetto “Memoria” per ritrovare nella storia passata la memoria di chi l’ha vissuta, per offrire alle nuove generazioni un percorso di recupero delle proprie radici, affinché possano costruirsi un futuro più stabile.

L’obiettivo quindi è costruire una “memoria di comunità” su valori condivisi, portatori di un alto contenuto etico: i ragazzi stessi ne diverranno i protagonisti attraverso le interviste che potranno effettuare con coloro che hanno vissuto la migrazione interna (dal sud e dal nord est) del nostro Paese tra gli anni ‘50 e ’70 del secolo scorso e che sono state vittime del disagio dal distacco forzato dalle loro terre d’origine, dell’isolamento e delle discriminazioni subite.

Analogo intervento di approfondimento e coinvolgimento avverrà con gli attuali migranti richiedenti asilo o lavoratori presenti sul territorio.

Lo Spi-Cgil ritiene che questa iniziativa risponda ad una esigenza che emerge dalle scuole per una cittadinanza attiva, perché la scuola è il luogo dove si legge, dove i giovani si formano ed è tra le istituzioni principali del Paese che è chiamata a tenere desta la memoria.

Il progetto si pone quindi l'obiettivo di costruire valori condivisi fra le diverse generazioni che siano portatori di contenuti etici, come giustizia, solidarietà, libertà e democrazia, contro ogni forma di razzismo, di sfruttamento ed emarginazione.

Alle classi interessate il progetto verrà presentato venerdì 8 novembre presso il liceo scientifico Majorana con la proiezione del film “Trevico-Torino, viaggio nel Fiat-Nam” di Ettore Scola, con la partecipazione di Diego Novelli, già sindaco di Torino, sceneggiatore del film.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU