Nuove strategie e nuove alleanze per Comau, marchio storico e radicato nel territorio torinese, guardando al futuro del mondo automotive, in particolare all'elettrificazione che richiede competenze sempre più speficiche, sia in termini assoluti che di ibrido. E' in questo contesto che AVL List GmbH, leader globale nel settore delle tecnologie di sviluppo, simulazione e collaudo di sistemi powertrain, e Comau (che da sempre si occupa di componenti e sistemi per l’automazione industriale), hanno unito le loro forze e hanno avviato una cooperazione aperta per la simulazione, la progettazione, l’assemblaggio e il collaudo di componenti powertrain, sia per veicoli tradizionali che elettrici.
Grazie a questo accordo, i clienti avranno accesso a soluzioni standard e affidabili su scala globale, sostenute da una presenza aziendale locale, consentendo così di ottenere una più elevata qualità e un time-to-market più breve. Il focus iniziale della partnership riguarderà i sistemi di assemblaggio e di collaudo di fine linea delle batterie per autoveicoli.
“Questa partnership unisce due aziende leader nei rispettivi settori. Grazie a obiettivi condivisi e a competenze complementari, siamo in grado di offrire ai clienti il meglio dei rispettivi ambiti di attività, mettendo a disposizione del mercato un unico referente per l’intero processo di assemblaggio, dalla progettazione all’esecuzione del progetto”, spiega Andrew Lloyd, Automation Systems COO di Comau.
“La combinazione tra il know-how di Comau, con le sue soluzioni avanzate per Industry 4.0, e di AVL, con la sua esperienza progettuale nell’integrazione di componenti powertrain e delle metodologie per il loro collaudo, porterà l’assemblaggio delle batterie e i test di fine linea ad un livello sempre più elevato”, aggiunge Urs Gerspach, Executive Vice President presso AVL List GmbH.