Changing The Way does world business (cambiare il modo in cui il mondo fa Business) è la sfida che oltre un centinaio di imprenditori hanno accettato e che vivono quotidianamente secondo la filosofia del Givers gain ("Chi dà, riceve") alla base del Sistema BNI.
La riunione del 13 novembre scorso ha visto all’opera i membri BNI dei Capitoli Manhattan, Eporedia e Brooklyn, nati rispettivamente nel 2012, 2013 e 2015 nel Canavese, territorio troppo spesso definito dormiente e che invece ha visto oltre un centinaio di imprenditori agire per fare la differenza.
Rilevanti i traguardi raggiunti e che hanno visto premiare i migliori networker per i risultati portati alla loro squadra nel periodo gennaio-ottobre 2018. Un momento di condivisione dei successi che restituisce all’imprenditore il proprio valore sociale, nell’ottica di un’economia collaborativa che funge da guida anche per i giovani e che si dedica a supportare le istituzioni dedicate all’istruzione dei ragazzi di oggi che saranno imprenditori, professionisti e politici di domani, con il progetto Business voices.
Si calcolano infatti 226 visitatori alle riunioni da gennaio a ottobre 2018, 5468 le opportunità scambiate dette referenze e ben 10.953.545 € il fatturato prodotto grazie alle attività sviluppate. Dal 2012 ad oggi gli imprenditori del circuito grazie al Sistema hanno fatturato oltre 23 milioni di €.
Presenti anche Silvana Rufo, Executive Director BNI Torino, Christian Mossino, Assistant Director BNI Torino e i Presidenti Italo Sparacino del Capitolo Manhattan, Anna Crivello del Capitolo Eporedia e Valentina Minetto del Capitolo Brooklyn, oltre ad altri membri che hanno voluto portare la propria testimonianza.
Le attività continuano a crescere per un territorio che vuole crescere.