Eventi - 28 settembre 2017, 16:28

Da domani a domenica 1° ottobre si riunisce a Torino l'Associazione Luca Coscioni

Per la libertà di ricerca scientifica: tre giorni di eventi, incontri e appuntamenti

Da domani a domenica 1° ottobre si riunisce a Torino l'Associazione Luca Coscioni

Nei giorni del G7 della Scienza l'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica si riunisce a Torino per il suo XIV Congresso, da domani, venerdì 29 settembre, a domenica 1 ottobre. 


Il Congresso è stato presentato dalla segretaria e dal tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, Filomena Gallo e Marco Cappato, questa mattina nel corso di una conferenza stampa organizzata con il consigliere regionale Marco Grimaldi, capogruppo di SEL-SI e segretario regionale di SI, che ha ricordato le numerose iniziative, in particolare sui temi dei diritti civili, portate avanti insieme ai radicali dell'Associazione Adelaide Aglietta.


I professori Andrea Boggio, della Bryant University, e Cesare Romano, della Loyola Law School di Los Angeles, hanno presentato «L'indice di “libertà e autodeterminazione”», uno strumento per una valutazione comparativa del modo in cui ricercatori, operatori sanitari e pazienti godono del diritto alla scienza in tutto il mondo, sulla base di fonti pubbliche relative all’avanzamento della ricerca su embrioni, riproduzione medicalmente assistita, decisioni di fine vita, aborto e contraccezionehttp://www.freedomofresearch.org.


Questo il programma del Congresso e gli appuntamenti correlati:


• La Conferenza internazionale: Terapie Stupefacenti: libertà di ricerca e sostanze controllate, domani, venerdì 29 settembre, dalle 9 alle 19 (circa), presso UniTO - Campus Luigi Einaudi, in Lungo Dora Siena 100.


• Le sessioni congressuali: Scienza e Nonviolenza: disobbedienza civile e libertà di ricercasabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, dalle 9 alle 19 (circa), presso UniTO - MBC-Molecular Biotechnology Center, in via Nizza 52 (fermata Metro Nizza).


• La mostra di opere di Piergiorgio Welby: sarà visitabile in una sala del Congresso nei giorni 30 settembre e 1 ottobre


• Il film sulla vita di Piergiorgio Welby: Love is all - Piergiorgio Welby, autoritratto, di Francesco Andreotti e Livia Giunti, questa sera, giovedì 28, alle 20.30, presso CasArcobaleno, in via Bernardino Lanino 3/a (zona Porta Palazzo), proiezione organizzata da Associazione radicale Adelaide Aglietta, Circolo UAAR Torino e CPI-Chiesa Pastafariana Torino-Calippato di Ponente. 

Alla serata partecipano Mina Welby e uno dei registi, Francesco Andreotti.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU