Attualità - 21 giugno 2024, 12:15

I fuochi di San Giovanni sulle note dei Queen e Vasco: chiusa via Po per lavori, meno pubblico in piazza Vittorio

Il 23 giugno torna come di consueto il Farò in piazza Castello

I fuochi di San Giovanni saranno sulle note dei Queen e di Vasco

I fuochi di San Giovanni saranno sulle note dei Queen e di Vasco

Per San Giovanni a Torino tornano come da tradizione i fuochi d'artificio, ma i lavori di via Po riducono la capienza di piazza Vittorio. Ad aprire i quattro giorni di festa del Santo patrono sarà questa sera un concerto di musica classica, alle 18.30 nella Chiesa della Gran Madre

"San Giovanni segno tradizione" 

"Sarà un San Giovanni - ha osservato il sindaco Stefano Lo Russo - nel segno della tradizione, ma anche dell'innovazione, con il coinvolgimento dell'intera città: molte cose si svolgeranno sul Po". Clou dei festeggiamenti, come di consueto, lo spettacolo pirotecnico in piazza Vittorio alle 22.30. 

Ridotta capienza piazza Vittorio 

Ad accompagnare le 33 diverse scene dello spettacolo, come ha spiegato l'assessore alla Cultura Rosanna Purchia, una "carrellata di musica straordinaria - dagli anni '80 ad oggi - con Aerosmith, U2, Queen e Coldplay: chiudiamo con Vasco Rossi". Novità però è che la capienza sarà ridotta a 49.500 persone, concentrate tutte tra piazza Vittorio, i lati e corso Cairoli.

Chiusa via Po

Completamente chiusa per ragioni di sicurezza via Po, dove sono in corso dei lavori di riqualificazione e rinnovo dei binari. I fuochi d'artificio saranno anche quest'anno a basso impatto acustico e ambientale: la Città investirà 180mila euro per l'evento, a cui si aggiungerà la sponsorizzazione tecnica di Iren. 

Messa in Duomo

Sempre il 24 giugno si terrà alle 10.30 nel Duomo la Messa Solenne, con la distribuzione dei Pani della Carità a cura della Famija Turineisa. Alle 12.15 nella Sala Rossa il sindaco conferirà il titolo di Ambasciatore nel mondo del territorio torinese a Beatrice Merz e a Valerio Minato

La sfilata

Alle 16.30 in piazza Castello la sfilata delle auto storiche con Gianduja e Giacometta. Tante le iniziative sul Po: a partire dalle 12 dal pontile del circolo Amici del Fiume salperà Gianduj-otto, così denominata per il numero di persone a bordo, sulla quale saliranno l'assessore Francesco Tresso e i sette presidenti dei Circoli remieri. Alle 22 lo spettacolo Musica sull'acqua vedrà la gondola della flottiglia reale della Reggia di Venaria navigare le acque del Po accompagnata dalla musica. 

Domani alle 17 l'Associazione Nazionale Bersaglieri deporrà ai giardini La Marmora una corona di fiori al monumento del fondatore del corpo dei bersaglieri, per poi sfilare per le strade del centro e arrivare in piazza Castello per il concerto della Fanfara. Alle 21, invece, personaggi e gruppi storici animeranno le piazze Palazzo di Città, Castello e Carignano con rievocazioni storiche e danze tradizionali.

Il Farò 

Il 23 giugno ai Murazzi del Po cittadini e turisti potranno partecipare a uscite sul fiume e lezioni di canoa e canottaggio, mentre nel tardo pomeriggio il corteo storico, con partenza da piazza Carlo Felice, attraverserà poi le vie del centro per raggiungere Palazzo Civico alle 20. Come di consueto alle 22 in piazza Castello ci sarà l'accensione del tradizionale Farò.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU