Il Ministero del Turismo ha destinato 807 mila 500 euro, nell’ambito dei fondi PSC/FUNT rientranti nel progetto Montagna Italia, in favore della valorizzazione turistica, del potenziamento delle infrastrutture e della fruizione sostenibile dei territori montuosi del Piemonte.
Queste risorse sono confluite in “Una Montagna Di Esperienze: Turismo Sostenibile sul sentiero Italia CAI in Piemonte”: il progetto, proposto da otto consorzi turistici della montagna piemontese, per un totale di 548 imprese, si pone la finalità di favorire la fruizione turistica in periodi di minor afflusso con ampliamento dei target di fruizione e una particolare attenzione alla messa a punto di proposte caratterizzate da elementi di accessibilità e sostenibilità ambientale.
La montagna italiana, da nord a sud, costituisce una vera e propria ricchezza per l’intera penisola. Da qui, il Ministero del Turismo ha individuato la necessità di predisporre un corpus organico e strutturale di finanziamenti atti a incoraggiare attività di promozione e valorizzazione di un tesoro che, se adeguatamente messo a sistema, può apportare importanti benefici all’industria turistica e all’economia dell’Italia.
“Con ‘Montagna Italia’ – dichiara il ministro del Turismo Daniela Santanchè – puntiamo a rafforzare il sistema montano italiano sostenendo le attività imprenditoriali presenti sul territorio nazionale, promuovendo le attività di rete tra le imprese turistiche e il partenariato pubblico-privato, incentivando la promozione di prodotti tipici e del turismo esperienziale, e facendo leva sul Tourism Digital Hub per amplificare la diffusione e la visibilità delle iniziative attraverso l’innovazione digitale”.
L'assessore regionale al Turismo Marina Chiarelli ha così commentato: “Per prima cosa voglio ringraziare il Ministero del Turismo Ministro Daniela Santanchè per questa iniziativa che prevede un importante contributo nell'ambito del Progetto Montagna destinato alla Regione Piemonte.
Per la nostra regione il Settore Alpino rappresenta una risorsa preziosa. Abbiamo il dovere di proteggere le nostre meravigliose montagne ma anche di valorizzare e sviluppare l'Industria Turistica del nostro territorio, per renderla sempre più attraente, sostenibile e al passo con le nuove esigenze degli utenti.
Come Assessorato al Turismo intendiamo realizzare una indispensabile integrazione tra gli operatori turistici e i servizi offerti sia a livello nazionale che internazionale, con l'intenzione di generare benefici concreti per l'intero comparto anche e soprattutto per quelle mete meno conosciute ma di grande interesse naturalistico”.