Eventi | 24 aprile 2025, 16:43

Al Polo del '900 esposte tre opere di Larry Rivers dedicate a Primo Levi per gli ottant'anni della Liberazione

Le opere saranno visibili gratuitamente nell'auditorium

Al Polo del '900 esposte tre opere di Larry Rivers dedicate a Primo Levi per gli ottant'anni della Liberazione

Negli 80 anni della Liberazione, il Polo del ’900 accoglie, in prestito temporaneo dalla Pinacoteca Agnelli di Torino, tre opere di Larry Rivers dedicate a Primo Levi. I dipinti saranno esposti nell’Auditorium di Palazzo San Daniele in Piazzetta Antonicelli e visitabili gratuitamente. 

Larry Rivers (pseudonimo di Yitzhok Loiza Grossberg, 1923-2002) realizza nel 1987-88 le tre opere Periodic Table, Survivor e Witness ispirato da “Se questo è un uomo” e da altri romanzi e racconti di Primo Levi. Rivers si interessa alla poliedrica figura di Levi, quale scrittore, chimico, partigiano, deportato, sopravvissuto allo sterminio. 

Le tre tele sono ritratti realizzati dall’artista con olio su tela montata su gommapiuma, partendo da fotografie inviategli dalla famiglia di Levi: in ognuno di essi, dietro la figura in primo piano dello scrittore, sono narrati momenti diversi della sua vita. 

Le opere, acquistate da Gianni Agnelli a New York poco dopo la scomparsa di Levi nel 1987, furono conservate fino all’apertura della Pinacoteca nel 2002, presso la sede torinese de LaStampa, quotidiano al quale Levi collaborò. Da allora la sala venne comunemente chiamata ‘Sala Primo Levi’.  

A partire da oggi 24 aprile 2025, grazie alla collaborazione tra la Pinacoteca Agnelli e il Polo del '900, queste tre importanti opere saranno esposte nell'Auditorium del Polo e visibili per la prima volta dal grande pubblico con accesso gratuito.  

Primo Levi è lo scrittore che più rappresenta nel mondo la Torino della cultura, letteraria e scientifica. Il Polo del ‘900, che conta tra i suoi enti il Centro internazionale di studi a lui intitolato - dichiara Alberto Sinigaglia, Presidente del Polo del ‘900 -  accoglie volentieri il Trittico di Larry Rivers, che racconta con le sue opere non soltanto il grande testimone, ma anche l’affascinante intellettuale”.

Dichiara Sarah Cosulich, Direttrice della Pinacoteca Agnelli: “Sono grata al Polo del ‘900 per questa speciale sinergia tra le nostre istituzioni che offre a tutto il pubblico la possibilità di apprezzare tre opere di Larry Rivers di grande valore storico e simbolico per la nostra città” . 

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium