/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 20 aprile 2025, 18:01

Nel cuore di Torino la "Piccola Madama": un unico edificio, diverse vesti

Sapete di quale stabile si tratta e dove si trova?

Nel cuore di Torino la "Piccola Madama": un unico edificio, diverse vesti

Una delle maggiori ricchezze del nostro Bel Paese è la straordinaria varietà di stili architettonici di cui si compone, frutto delle varie dominazioni e delle correnti stilistiche succedutesi nel tempo.

Lo stesso vale per Torino, città dall'architettura variegata che contribuisce a donarle unicità.

Uno degli edifici degni di nota è, senza dubbio, il Palazzo della Luce.     

Edificato nel 1915 su progetto dell'architetto Carlo Angelo Ceresa, che lo pensò come sede della Cassa di Risparmio di Torino, esso presenta numerosi fregi floreali nonché ispirati ad api ed alveari, simbolicamente richiamanti tale prima destinazione d'uso.

La tecnica costruttiva del Palazzo della Luce si ispira al tardo eclettismo di inizio Novecento, con evidenti richiami allo stile juvarriano ed al suo, sempre sabaudo, Palazzo Madama. L'edificio, infatti, sito al civico 40 di via Antonio Bertola, è soprannominato dai torinesi proprio "Piccola Madama".

Nel 1925, sebbene incompiuto, venne venduto alla Società Idroelettrica Piemontese (SIP) e sotto la direzione del Grand Ufficiale Giuseppe Besozzi venne completato.

Pochi anni dopo, nel 1928, lo stabile divenne sede degli uffici e della direzione della stessa SIP che, espandendosi, giunse ad essere una delle maggiori aziende italiane produttrici e distributrici di energia elettrica, di servizi di

telecomunicazione (Siptel) e radiofonia (Eiar).

Il Palazzo della Luce fu anche sede della diffusione delle prime trasmissioni radiofoniche e della prima direzione generale della Rai. Quì, infatti, è ancora presente la sala anecoica un tempo destinata alle audizioni.

L'11 febbraio del 1929, in concomitanza con la firma dei Patti Lateranensi il Palazzo della Luce vide anche, presso il salone d'onore al primo piano, l'inaugurazione ufficiale di "Radio Torino".

Dal 1962, a seguito della nazionalizzazione dell'industria energetica, esso divenne altresì sede dell'ex Enel.

Attualmente il Palazzo della Luce è culla di numerosissimi eventi, sia pubblici che privati. Pertanto, è totalmente fruibile dal pubblico, che può inebriarsi della bellezza da esso emanata.

Federica De Castro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium