E' stato inaugurato da poche settimane, ha raccolto tanti entusiastici commenti ma anche critiche feroci, specialmente via social. Ed allora in difesa dell'ultimo murale di Nichelino scende in campo l'assessore alle Politiche Giovanili Fiodor Verzola.
"Non si tolgono fondi alla manutenzione stradale"
"Il progetto di riqualificazione urbana che ho avuto l’onore di ideare ha portato Nichelino agli onori delle cronache mondiali. Non è un modo di dire, perché numerosi dei nostri murales sono stati inseriti nelle classifiche internazionali della street art, e uno di essi è stato riconosciuto come il primo murales al mondo nel mese di marzo-aprile 2024. Tutto questo dovrebbe riempirci d’orgoglio, e invece ci troviamo ancora una volta a dover spiegare perché investire nei giovani e nella cultura non è uno spreco", ha sottolineato Verzola, entrando poi nello specifico.
"Lo voglio ribadire per l’ennesima volta, con chiarezza a fronte delle critiche dei soliti e pochi detrattori che vorrebbero sentir parlare sempre male di Nichelino: questi fondi sono destinati alle politiche giovanili, non alla manutenzione della città - ha spiegato Verzola - Non sono risorse che si possono usare per tappare buche o rifare marciapiedi. Funziona così ovunque, perché ogni settore ha fondi vincolati a obiettivi specifici".
"Così investiamo nel futuro delle nuove generazioni"
Poi l'assessore ha aggiunto, per rafforzare il concetto: "Scegliere di investire nelle politiche giovanili non significa escludere tutto il resto, significa costruire una città che pensa al futuro. E non si può paragonare un progetto di coinvolgimento giovanile alla chiusura di una buca per strada".
"Non ci si può ricordare dei giovani solo quando c’è da punirli per le loro azioni sopra le righe, e poi lamentarsi perché mancano progetti di coinvolgimento. Questo progetto è il risultato di una visione che vuole includere le nuove generazioni nelle scelte della città, non lasciarle ai margini. Eppure, sono pronto a scommettere - ha concluso Verzola - gli stessi che oggi criticano questo investimento, domani saranno i primi a chiedere più iniziative per i giovani e più cultura in città".