Moncalieri | 19 aprile 2025, 18:50

Moncalieri, terminata la pulizia all'interno dell'ex Firsat: 1000 tonnellate di rifiuti smaltiti

Il Comune ora lavora ad un progetto per impedire nuove occupazioni ed impedire l'accesso all'ex fabbrica da tempo dismessa: tra quanto già speso e quanto previsto, il totale arriva a 750 mila euro

Moncalieri, terminata la pulizia all'interno dell'ex Firsat

Moncalieri, terminata la pulizia all'interno dell'ex Firsat

Adesso è pronta a partire la fase 2. A Moncalieri è finalmente terminata l’opera di pulizia che ha permesso di portare via qualcosa come mille tonnellate di rifiuti all'interno dell'ex Firsat, così il Comune pensa a come 'blindare' gli accessi della vecchia fabbrica dismessa, per evitare nuove intrusioni ed abbandoni.

Un intervento destinato a portare a 750 mila euro l’investimento omplessivo per la messa in sicurezza dell’area.

Struttura messa sotto sequestro nel 2022

A questa cifra si arriva partendo dai soldi già stanziati dall'amministrazione nel recente passato (circa 500 mila euro), di cui verrà chiesto conto alla vecchia proprietà, che nulla ha fatto in questi anni per mettere in sicurezza la struttura di strada Vignotto, che nell'agosto del 2022 venne messa sotto sequestro dalla Procura per inquinamento ambientale.

All'interno un autentico girone infernale

Così il Comune ha affidato al Covar la gestione della pulizia, che a sua volta è stata appaltata alla ditta Cericola per un importo di oltre 600 mila euro. Ora che il lavoro di pulizia è terminato, si è capito che si è trattato di un autentico girone infernale quello che è stato trovato all'interno dell'ex Firsat. 

Sono state raccolte e smaltite circa 30 tonnellate di rifiuti contenenti amianto in forma friabile, altre 420 tonnellate sempre di rifiuti contenenti amianto ma in forma compatta, circa 115 tonnellate tra ingombranti, imballaggi misti, plastica, pezzi di autoveicoli, 160 tonnellate di inerti da demolizione, 75 tonnellate di rifiuti pericolosi e una decina di tonnellate di veicoli fuori uso.

Il progetto del Comune per 'blindare' l'area

Ora il progetto del Comune di Moncalieri prevede la chiusura dei varchi di accesso ai piazzali esterni tramite la posa di blocchi di cemento armato, la chiusura dei varchi di accesso al fabbricato tramite la realizzazione di una opera in muratura, oltre a sigillare l'esterno del capannone con il solaio crollato anche per evitare possibili rischi.

Naturalmente verranno messi grossi con segnali di divieto e pericolo. Sperando che servano a dissuadere quei 'furbetti' che per troppo tempo hanno fatto i loro comodi all'interno dell'area.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium