Moncalieri | 15 aprile 2025, 16:56

Moncalieri e Nichelino prolungano il periodo di accensione dei termosifoni

Analogo provvedimento adottato anche a Beinasco: possibile fino ad un massimo di 7 ore, nella fascia tra le 5 e le 23

Moncalieri e Nichelino prolungano il periodo di accensione dei termosifoni

Moncalieri e Nichelino prolungano il periodo di accensione dei termosifoni

Il freddo di queste ore (e il maltempo destinato a durare anche nei prossimi giorni) avevano convinto Torino a posticipare lo stop agli impianti di riscaldamento già in mattinata.

Moncalieri prolunga fino al 18 aprile

Analoga decisione hanno preso anche altri Comuni della cintura sud, ad iniziare da Nichelino e Moncalieri. "Abbiamo definito un’ordinanza che posticipa, a venerdì 18 aprile, lo spegnimento dei termosifoni a Moncalieri", ha spiegato il sindaco Paolo Montagna. "Arpa Piemonte, nelle sue previsioni meteo per la settimana in corso, conferma il trend di questi giorni che vede temperature inferiori alle medie stagionali".

Questa scelta prevede: termosifoni accesi fino a venerdì 18 aprile; durata massima di accensione: 7 ore giornaliere, tra le ore 5 e le 23; obbligo di non superare: 19°C per gli edifici privati e 18°C per gli edifici industriali o assimilabili.

Possibile che si arrivi fino a Pasquetta

"Qualora si verificassero anomalie termiche negative queste misure potranno essere ulteriormente modificate (il che lascia pensare che la proroga potrebbe durare fino al 22 dopo la Pasquetta, ndr), ha aggiunto Montagna. Il provvedimento non vale per gli spazi nei quali il riscaldamento è già regolarmente acceso: ospedali, cliniche, case di cura, scuole materne, asili nido (e per le altre esenzioni previste dal decreto del Governo).

Anche Nichelino e Beinasco posticipano

In queste ore anche il sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo sta preparando una analoga ordinanza e anche a Beinasco il primo cittadino Daniel Cannati ha dato il via libera addirittura fino al 28 aprile, sulla base della legge regionale che prevede che si possano tenere gli impianti di riscaldamento ulteriormente accesi.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium