In questa spettacolare e travolgente commedia dark, Paul Rudd e Jenna Ortega sono un padre e una figlia che, in viaggio verso la casa di un ricco magnate farmaceutico, investono per errore un animale selvatico. Per loro la sorpresa più grande si rivela quando scoprono di avere investito un unicorno.
RECENSIONE
La A24 si è fatta carico del compito che Sean Baker, il regista di Anora, ha dato all'industria del cinema con un discorso pronunciato alla cerimonia degli Oscar, ovvero di supportare il cinema indipendente e con film come la commedia dark horror Death of a Unicorn la A24 ci sta riuscendo.
La sinossi del film è tanto semplice quanto particolare. La sceneggiatura della pellicola prende un animale mitologico rassicurante come l'unicorno e lo trasforma nel vero cattivo del film, infatti le creature dalle quali tutti gli umani coinvolti si dovranno difendere sono proprio gli unicorni. Death of a Unicorn è un film dell'orrore ma che a tratti sembra quasi essere una commedia demenziale e sotto questo aspetto viene sfruttato molto abilmente il talento comico di Paul Rudd, che interpreta un papà impacciato.
Il film è pieno di momenti esilaranti che si miscelano bene con lo stile provocatorio e dell'orrore che il film esprime. Jenna Ortega si dimostra ancora una volta brava nell'impersonare il ruolo dell'adolescente problematica rivelandosi il vero fulcro della trama e dopo il successo della serie Netflix Mercoledì sembra che certi ruoli vengano scritti apposta per lei.
Death of a Unicorn è un film che brilla per l'originalità della sua storia ed è la dimostrazione che il cinema indipendente ha ancora del potenziale da esprimere e che ci sono ancora autori che hanno qualcosa da dirci al di fuori del classico sistema commerciale di Hollywood.
TITOLO: Death of a Unicorn
TITOLO ORIGINALE: Death of a Unicorn
ANNO DI PRODUZIONE: 2025
CASA DI DISTRIBUZIONE: A24
PAESE DI PRODUZIONE: Usa
GENERE: Commedia, horror
REGIA: Alex Scharfman
CAST: Paul Rudd, Jenna Ortega,Will Poulter, Téa Leoni, Richard E. Grant, Anthony Carrigan, Sunita Mani, Jessica Hynes, Nick Wittman, Steve Park, Kathryn Erbe, David Pasquesi, Stephen Park.
DURATA: 104 minuti