Sommario - 14 aprile 2025, 16:17

Moncalieri festeggia un "Green Weekend" da oltre 20 mila visitatori

Dall'inaugurazione del Bosco del Re a Florì, dal Salone del Miele al Festival del Cicloturismo, confermata la vocazione della Città per gli eventi che mettono al centro natura, ambiente e la vita all'aria aperta

Moncalieri festeggia un "Green Weekend" da oltre 20 mila visitatori

Si è concluso la prima edizione di Moncalieri Green Weekend, una ricca due giorni di appuntamenti con al centro la natura, l’ambiente e la vita all’aria aperta.

Oltre 20 mila visitatori

Oltre 20.000 i visitatori che hanno invaso Moncalieri sfidando le incertezze del meteo, per partecipare alle varie iniziative che hanno avuto luogo il 12 e 13 aprile.

Dal Festival del Cicloturismo al Parco delle Vallere, che chiude con 8000 presenze, all’inaugurazione del Bosco del Re alle spalle del Castello, dalla mostra florovivaistica Florì che ha superato i 10000 partecipanti colorando la piazza centrale della città, fino al primo Salone del Miele del Piemonte (Miel’è), iniziativa che ha coinvolto 2000 appassionati al Real Collegio Carlo Alberto

Dati interessanti emergono dal questionario sottoposto ad un campione di centinaia di partecipanti, somministrato dal team di VisitMoncalieri in collaborazione con la Pro Loco di Moncalieri. Più di un terzo i visitatori provenienti da Torino città (34%), un ulteriore terzo dalla provincia (31%), a seguire i residenti di Moncalieri (26%), a testimonianza di un territorio che sa essere attrattivo oltre i propri confini.

Il centro storico luogo più apprezzato

Il Centro Storico - con la sua Piazza Vittorio Emanuele II, le chiese e il Castello - si riconferma come il luogo più apprezzato in assoluto. Interessante l’appeal “romantico” della città: la metà degli intervistati ha visitato Moncalieri in compagnia del/della partner e, subito a seguire, anche con tutta la famiglia (21%). Un dato che testimonia la piacevolezza e la tranquillità che l’esperienza di visita a Moncalieri sembra garantire, anche rispetto al caos delle grandi città.

Agli intervistati è stato inoltre chiesto di elencare le iniziative che rendono Moncalieri conosciuta anche fuori dai confini comunali. In cima al podio troviamo Gusto Festival, la manifestazione enogastronomica che dal 2023 racconta le tipicità locali come la trippa di Moncalieri, ma anche le tradizioni culinarie legate più ad ampio spettro alla nostra regione. Al secondo posto si collocano gli appuntamenti di Natale e, più in particolare, il suggestivo videomapping che ogni anno racconta una storia speciale sulle facciate di alcuni dei principali siti storici della città. Questi ultimi e, in particolare, il Castello guadagnano la terza posizione in termini di attrattività, seguiti poi dallo storico Moncalieri Jazz Festival, altra icona del territorio.

La preferenza per fiere ed eventi enogastronomici

La classifica si dimostra coerente con le aspettative dell’utenza in termini di eventi di maggiore interesse. L’apprezzamento massimo va agli eventi enogastronomici e ai mercati o fiere, iniziative che conquistano oltre la metà dell’indice di gradimento, seguite da appuntamenti culturali e artistici (19%) quasi a pari merito con le rassegne musicali (17%).

Il 60% del campione intervistato ha espresso una valutazione ottima (5 su 5) all’esperienza di visita a Moncalieri, seguita da un 23% a 4 stelle e un restante 17% che ha valutato tre stelle, dimostrando quindi un apprezzamento medio complessivo più che buono.

Il 60% dei visitatori molto soddisfatto

I medesimi valori statistici si ritrovano nelle risposte alla domanda “Quanto consiglieresti Moncalieri ai tuoi amici?”: un dato estremamente importante, che attesta la capacità dell’offerta cittadina di saper attivare un meccanismo di passaparola fra i suoi visitatori.

Tra i punti da migliorare si segnala la forte richiesta di rendere ancora più grandi le manifestazioni, un segnale importante che testimonia quanto il palinsesto di eventi della città di Moncalieri stia crescendo nella stessa direzione dei desideri del suo pubblico.