Eventi - 14 aprile 2025, 12:29

Letture in natura, FLOR e apertura di giardini segreti: torna il Festival del Verde

Appuntamento dal 5 al 25 maggio con eventi tra Torino, Rivoli, Settimo, Collegno e Moncalieri

Letture in natura, FLOR e apertura di giardini segreti: torna il Festival del Verde

Il Festival del Verde ritorna dal 5 al 25 maggio, mettendo in connessione Torino e i comuni della prima cintura per spingersi fino a Cuneo. Venti giorni con oltre 150 iniziative dedicate al mondo vegetale in tutte le sue declinazioni: dai parchi pubblici ai libri sul tema, dal volontariato nelle aree verdi fino alla scoperta dei giardini privati. 

"Il futuro con le piante" 

Tema al centro dell'edizione 2025 "Il futuro con le piante", che coinvolgerà anche Chieri e Rivoli, oltre a Torino, Collegno, Moncalieri, Nichelino, Pino Torinese, San Mauro e Settimo Torinese. Un evento diffuso, come ha voluto sottolineare l'assessore Francesco Tresso, che dà la sensazione di come "il verde non abbia confini. Torino ha un patrimonio arboreo importante, che richiede cure diverse".

Visita al vivaio 

"Tra le iniziative - ha aggiunto - più rilevanti ci sarà l'apertura del nostro vecchio vivaio di Regio Parco, un pre-opening di un luogo al centro di un progetto di valorizzazione". Prevista poi la visita a degli importanti "cantieri dei parchi Rignon, Tesoriera e Valentino, che stiamo riqualificando". Come ha ricordato l'assessore all'Istruzione Carlotta Salerno, protagoniste saranno anche "dieci scuole: verranno aperti i cortili. Ci saranno poi laboratori e la festa finale il 10 maggio nella piazza verde della Nuvola Lavazza".

In calendario anche un viaggio inedito all'interno di 14 tra parchi e giardini della Città offerto da Torino Spazio Pubblico, che dal 2013 ad oggi ha coinvolto oltre tremila volontari che si prendono cura del verde.

"Pagine Verdi" 

Dal 9 al 20 maggio il Festival organizza anche la rassegna "Pagine Verdi", una serie di appuntamenti con autori che parlano di piante e natura nell'ambito del palinsesto del Salone del Libro OFF. Presentazioni di libri, silent reading, book-nic nella natura saranno occasioni per scoprire racconti inediti sul verde urbano, alberi monumentali e piante acquatiche.

Gli autori

Tra gli autori presenti ci saranno Tiziano Fratus, Danilo Zagaria, Silvia Fogliato, Giorgia Bollati, Marta Ferrero, Carla Subrizi, Michele Cerruti. Pagine verdi può contare su una serie di location esclusive come l'Accademia di Agricoltura, il PAV- Parco di arte vivente, The Heat Garden, la sede dell'Associazione marinai d'Italia sul Po e il vivaio di Torino Spazio Pubblico. 

Apertura dell'Orto botanico 

Confermata l'apertura straordinaria dell'Orto botanico dell'Università degli Studi di Torino che dal 20 al 23 maggio offre visite libere. Il pubblico avrà in particolare l'opportunità di provare l'esperienza del Forest Bathing sia al Parco Leopardi a Torino che nel suggestivo Parco di Villa Melano a Rivoli: sempre qui il 18 maggio ci sarà anche una passeggiata sulla Collina Morenica. 

Partecipa per la prima volta al Festival del Verde anche il Parco Sonoro di Pecetto, un progetto di parco diffuso che nel week-end del 17-18 maggio offre un itinerario alla scoperta dei ciliegi e delle piante storiche. 

Agricoltura al centro anche a Pino Torinese che il 25 maggio, nella cornice verde di Valle Ceppi, propone la manifestazione "'Dalla Collina alla Tavola" con un'esposizione dei produttori agricoli del territorio cena a base di prodotti locali.

Torna poi il concorso "1 metro quadrato di giardino x 10", rivolto a progettisti, designer del verde e appassionati del mondo vegetale, coordinato dal Comune di San Mauro Torinese. Per tutta la durata del festival sotto i portici di via Po e piazza Vittorio si potrà ammirare "Germogli", una street exposition di illustrazioni.

FLOR ai Giardini Reali

Come da tradizione chiude il Festival del Verde l'appuntamento con FLOR in programma dal 23 al 25 maggio presso i Giardini dei Musei Reali di Torino. Accanto alla mostra mercato con vivaisti, artigiani e agricoltori provenienti da tutta Italia, l'edizione 2025 sarà arricchita da un'ampia proposta espositiva per raccontare il mondo dei fiori e delle piante attraverso I'arte e la creatività: dalla collezione "Citrus", dedicata agli agrumi ripercorrendo il collezionismo di queste piante cominciato da Caterina de' Medici, alla mostra Erbario, un manuale di flora selvatica urbana realizzato dallo Ied Torino. 

In occasione dell'evento verrà restaurato la Fontana dei Tritoni nel Giardino di Levante, splendida opera dello scultore Simone Martinez, posizionata al centro del bacino nel 1757: verranno reinserite 18 varietà di antiche ninfee.