/ Eventi

Eventi | 13 aprile 2025, 18:56

Musica e teatro a Bardonecchia: ecco gli eventi di Pasqua di "Scena 1312"

Quattro appuntamenti tra il 19 e il 26 aprile al Palazzo delle Feste

Musica e teatro a Bardonecchia: ecco gli eventi di Pasqua di "Scena 1312"

Si concluderà l’11 maggio la stagione invernale di "Scena 1312", la rassegna di musica, arte e teatro che anima Bardonecchia e il suo Palazzo delle Feste.

Un cartellone ricco, multiforme e coinvolgente che ha saputo conquistare, anno dopo anno, un pubblico sempre più ampio, grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale e alla direzione artistica di Lucia Margherita Marino, che guida il progetto con passione e visione.

Degli oltre 40 spettacoli e concerti, accompagnati da presentazioni letterarie (SCENA 1312 Books) e mostre d’arte e fotografia (SCENA 1312 Arte), tutte a ingresso gratuito, sono rimasti ancora pochi appuntamenti: quattro di questi saranno proprio nel periodo di Pasqua.

Sabato 19 aprile, alle 21, La Musa Nascosta: le donne che hanno ispirato i grandi pittori, un racconto a più voci di Lucia Margherita Marino, con la soprano Valentina Escobar, i pianisti Sara Musso e Luca Cometto. Un omaggio a quelle figure femminili dimenticate, muse di capolavori senza tempo.

Domenica 20 aprile, alle 21, Sinfonia al Cioccolato: spettacolo musicale ispirato al libro La grammatica del cioccolato e del cacao di Clara e Gigi Padovani, con Riccardo Conti alle percussioni e una degustazione in collaborazione con la pasticceria Ugetti. Un viaggio tra mito, storia e golosità, per grandi e piccini (ingresso gratuito per i bambini sotto i 6 anni).

Lunedì 21 aprile, alle 21, Un’altra Odissea di Tiziano Scarpa, con Accademia dei Folli e regia di Carlo Roncaglia: un classico rivisitato tra comicità e poesia, che parla al presente e al futuro. Ingresso gratuito per i bambini sotto i 10 anni.

Sabato 26 aprile, alle 21, Amarcord: un omaggio al grande cinema italiano, spettacolo musicale con Lucia Margherita Marino (clarinetto), Luigi Colasanto (violoncello), Sara Musso (pianoforte), e i videomapping di Fiammetta Piovano. Un tributo a Nino Rota, Ennio Morricone, Federico Fellini, Giuseppe Tornatore e tanti altri maestri dell’immaginario collettivo italiano.

Daniele Angi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium