Dopo il grande successo delle scorse edizioni, è ripartita a grande richiesta la straordinaria Campagna Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare “Truck Tour Banca del Cuore 2024-2025”, promossa dalla Fondazione per il Tuo cuore dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri facente parte del più ampio Progetto Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare “Banca del Cuore”. Dal 5 al 15 aprile, il Jumbo Truck di Banca del Cuore, appositamente allestito, tornerà a fare tappa anche in Piemonte per offrire a tutti i cittadini la possibilità di sottoporsi ad uno screening cardiologico completo e gratuito che comprende:
· screening di prevenzione cardiovascolare comprensivo di esame elettrocardiografico e screening aritmico;
· stampa dell’elettrocardiogramma con tutti i valori pressori e anamnestici presenti su BancomHeart;
· screening metabolico con il rilievo (estemporaneo) di 9 parametri metabolici con una sola goccia di sangue: Colesterolo Totale, Trigliceridi, Colesterolo HDL, Rapporto Colesterolo HDL/LDL, Colesterolo LDL, Colesterolo non HDL, Glicemia Fast, Emoglobina glicata e Uricemia;
· stampa del profilo glicidico, lipidico, uricemico e del proprio rischio cardiovascolare;
· consegna del kit di 23 opuscoli di prevenzione cardiovascolare realizzati dalla Fondazione per il Tuo cuore;
· rilascio della card BancomHeart attiva.
Durante la permanenza del Truck nelle singole città, inoltre, saranno svolti dibatti e incontri sul tema della prevenzione e delle malattie cardiovascolari con i cittadini e con i medici locali.
Il Jumbo Truck appositamente allestito sosterà per tre giorni a Torino, dal 13 al 15 aprile, in piazza Vittorio Veneto.
Grazie al Progetto Banca del Cuore tutti i cittadini che afferiranno al Truck verrà consegnata una BancomHeart personale, una card unica al mondo che permette l’accesso 24 ore su 24 al proprio elettrocardiogramma, ai valori della pressione arteriosa, alle patologie sofferte, alle terapie assunte, agli stili di vita praticati e a tutti gli esami cardiologici e di laboratorio eseguiti.
Tutti i dati verranno custoditi in una “cassaforte” virtuale che consente, attraverso una password segreta conosciuta solo dall'utente, di connettersi dall'Italia e/o dall'estero alla “Banca del Cuore” per consultare o scaricare i propri dati clinici ogni volta che lo si desidera, o metterli a disposizione del proprio medico curante o a quello di un Pronto Soccorso in caso di emergenza sanitaria.