Dopo oltre un anno e mezzo di chiusura questa mattina ha riaperto al pubblico il giardino di Palazzo Cisterna di Torino. I cancelli dell'oasi verde che si affaccia su via Carlo Alberto erano chiusi da settembre 2023: la Città Metropolitana ha investito 350mila euro per rifare vialetti, aiuole e fontane.
I lavori
Alla fine del '600 il nucleo originario di Palazzo Cisterna si arricchì di un giardino, donato dalla Madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours. In questi mesi lo spazio è stato oggetto di un ampio progetto di conservazione e valorizzazione.
Dopo il recupero dei vialetti in ghiaia e dei cordoli, della fontana circolare centrale, del percorso in pietra di Luserna e la valorizzazione e il riposizionamento delle sculture e delle panchine, sono stati effettuati lavori anche sull’impianto di irrigazione ed illuminazione.
Nuovi arbusti e cespugli
E' stato poi seminato il prato che circonda la fontana e piantati 5000 esemplari di arbusti e cespugli: proprio questi due interventi hanno determinato lo slittamento della riapertura, perché a causa delle temperature torride non potevano essere effettuati durante l'estate. Il giardino sarà aperto 7 giorni su 7 dalle 9 alle 21 e sarà sorvegliato
"Sono molto emozionato oggi - ha detto il sindaco - di essere qui: è un luogo del cuore, che per troppo è stato sottratto alla città. Una bellissima area verde, con un giardino monumentale".
"Questa riqualificazione - ha aggiunto il primo cittadino - è figlia di una precisa volontà politica della Città Metropolitana: il giardino sarà aperto tutti i giorni della settimana alla cittadinanza. È la miglior risposta al progetto di rigenerazione di Palazzo Cisterna, che dopo la ristrutturazione verrà restituito alla fruizione pubblica".