/ Sanità

Sanità | 08 aprile 2025, 14:26

Nuovi ospedali e manutenzione, la Regione chiede aiuto al Poli e firma il contratto per il Parco della Salute. Cirio: “Ora dimezziamo i tempi per l’urbanistica”

Il governatore: “Entro aprile la firma sui documenti, poi i lavori e una nuova Legge”. Riboldi: “La sfida più grande del Dopoguerra, lasceremo un’eredità importante”. Corgnati: “Un’esperienza che può servire anche ai nostri studenti”

Nuovi ospedali, la Regione chiede aiuto al Poli e firma il contratto per Parco della Salute

Nuovi ospedali, la Regione chiede aiuto al Poli e firma il contratto per Parco della Salute

Ospedali nuovi da costruire, ma anche vecchie strutture da rimettere a nuovo e in efficienza. La Regione si trova davanti a una vetta alta da scalare (4,6 miliardi di euro di Piano di edilizia sanitaria) e chiede aiuto alle guide esperte del Politecnico di Torino. Anche perché il tempo - imposto dal Pnrr - stringe. Ma l’orizzonte è più ampio e spazia dal Parco della Salute a una nuova legge urbanistica regionale.

Undici ospedali nuovi e non solo 

Il Piano di edilizia sanitaria regionale tratta di 11 nuovi ospedali, ma anche 4 tra rigenerazioni e ampliamenti, 91 case di comunità, 30 ospedali di comunità e 43 centrali operative territoriali. “Siamo di fronte al più grande investimento del Dopoguerra in edilizia sanitaria”, sottolinea l’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi. “E la formazione del Politecnico ai nostri tecnici è fondamentale. Questo Piano lascerà un’eredità importante al territorio, ma anche alle risorse umane”.

Alta formazione per i tecnici sanitari

Il primo passo concreto sarà, prima dell’estate, la nascita di un corso di Alta Formazione destinato a tecnici di ASL e Regione. Inoltre sarà creata una task force specializzata nell’edilizia sanitaria e in particolare incaricata di seguire la manutenzione programmata del patrimonio esistente.

Complessità e competenze per gli studenti 

Per un ateneo tecnologico come il nostro l’edilizia ospedaliera è un campo fondamentale - sottolinea il rettore del Politecnico, Stefano Corgnati - C’è una complessità da governare e serve una nuova riflessione progettuale, che pensi anche alla sostenibilità energetica, economica e ambientale”.

“Anche per i nostri studenti è un’occasione per apprendere competenze nuove che un domani potranno risultare preziose in un settore strategico come questo”, conclude Corgnati.

Una nuova legge per dimezzare i tempi urbanistici

Siamo di fronte a un’alleanza con una nostra eccellenza - dice il presidente della Regione, Alberto Cirio - Questa mattina abbiamo insediato il tavolo di lavoro per la riforma urbanistica e l’obiettivo è una legge speciale da approvare in tempi molto brevi per dimezzare i tempi degli strumenti urbanistici di competenza regionale, tenendo salvi i controlli necessari”.

“Spesso non è questione di cattiva volontà, ma di scadenze - prosegue - ecco perché cerchiamo dov’è nostra competenza di accorciare i tempi di attesa”.

Parco della Salute: “Entro aprile la firma sul contratto”

E parlando di edilizia sanitaria, scadenze imminenti anche per una delle maggiori opere in programma. “Entro il mese di aprile ci sarà la firma per il contratto per affidare i lavori sul Parco della Salute - aggiunge Cirio - e questo sarà propedeutico all’avvio degli interventi”.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium