Attualità | 05 aprile 2025, 09:10

Manifattura Tabacchi di Torino: l’Agenzia del Demanio riceve il Green Good Design Sustainability Award 2025

Ieri sera ad Atene la cerimonia di conferimento del premio per la Committenza del progetto di riqualificazione

Manifattura Tabacchi di Torino: l’Agenzia del Demanio riceve il Green Good Design Sustainability Award 2025

L’Agenzia del Demanio ha ricevuto il Green Good Design Sustainability Award in qualità di Committente del progetto di riqualificazione dell’ex Manifattura Tabacchi di Torino di Eutropia Architettura + Pininfarina Architecture con Weber Architects e un gruppo interdisciplinare. La cerimonia di consegna del premio si è svolta ieri sera ad Atene presso The European Centre Mitropoleos durante la quale Daniela Maria Oddone, ingegnere della Struttura per la Progettazione dell’Agenzia del Demanio, ha ritirato il riconoscimento della proposta progettuale insieme ai progettisti Jacopo Carli per Eutropia, Filippo Weber per Weber Architects S.r.l., Antonio Stignani per Paisà – Architettura del Paesaggio S.r.l. e Luca Rollino per Xori Holding s.r.l.

Il Green Good Design Sustainability Award conferisce ogni anno premi internazionali a individui, aziende, organizzazioni, governi e istituzioni capaci di trasmettere, attraverso le loro idee e i loro prodotti, un percorso di avvicinamento verso un mondo più sostenibile.  Il programma di design è organizzato dal Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design in collaborazione con lo European Centre for Architecture, Art, Design and Urban Studies.

 

Il progetto per l’ex Manifattura Tabacchi, che prevede la sua trasformazione in un polo sperimentale, è risultato vincitore nella categoria Green Urban Planning and Landascape Architecture perché, come cita la motivazione, reinterpreta il dialogo tra la griglia regolare della città storica e dei campi e le curve sinuose dei fiumi Po e Dora. La forma austera degli edifici industriali dell’ex Manifattura viene frammentata aprendo il nuovo Polo Archivistico e Culturale alla città e al flusso dinamico di persone lungo via Regio Parco. I binari recuperati del vecchio scalo ferroviario tracciano i percorsi lungo i quali si sviluppa l’intero progetto, conducendo alla Piazza Centrale, dove si trovano i nuovi archivi. Da qui, i visitatori possono vivere un’esperienza aperta e flessibile, esplorando spazi come la Piazza dei Binari, la Corte dell’Acqua o la Piazza dello Studentato. Il percorso prosegue poi verso il Giardino sul Canale Ritrovato, la Foresta Educativa e diversi spazi per attività all’aperto, tra cui il Giardino dello Sport e la Biblioteca degli Alberi per Bambini. Inoltre, gli interventi concreti legati alla riqualificazione energetica si allineano all’obiettivo di valorizzare e migliorare l’accessibilità del patrimonio e del contesto urbano, coinvolgendo sia gli edifici che gli spazi aperti. Questo approccio sottolinea l’intento di mettere in risalto elementi legati alla memoria storica, integrandoli con caratteristiche architettoniche innovative e di forte impatto.

L’ampia offerta di servizi all’aria aperta per i cittadini, insieme a spazi ricreativi e sociali dedicati allo sport, al tempo libero e all’interazione, rappresenta un contributo significativo al benessere e alla salute delle persone. Il nuovo paesaggio urbano offre occasioni di coesione e inclusione collettiva, favorendo un forte senso di comunità e migliorando la percezione della sicurezza da parte degli utenti. L’obiettivo è rendere questi spazi accessibili non solo fisicamente, ma anche culturalmente, trasmettendo alla comunità il valore storico e sociale del complesso. Il progetto mira a creare una connessione paesaggistica tra il sistema urbano e le aree naturali circostanti, come il fiume Po, i parchi vicini e le riserve naturali. Questo collegamento rivitalizza il contesto urbano, lo rende connesso e resiliente, pensato per tutti. La riconnessione tra città e parco viene realizzata valorizzando elementi della memoria storica e introducendo una nuova rete di percorsi immersi nel verde del parco diffuso.

 

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di RISTORANTI & C. TORINO ›

Ristoranti & C. Torino

Volete sapere come si mangia e si beve a Torino?
Siete sulla pagina giusta. Qui vi racconteremo, passo dopo passo, ristoranti e trattorie, bistrot e caffetterie, strutture ricettive e eventi di settore. Un mondo che seguiremo per voi e con voi, descrivendovi le sensazioni che una location, un piatto, un vino, un biscotto… ci hanno trasmesso. Di una cosa potete star certi: tutto quello di cui vi parleremo in questa pagina, perlomeno per quanto riguarda locali, cibo e vino, è stato provato e assaggiato in prima persona. Seguiteci!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium