/ Sanità

Sanità | 03 aprile 2025, 11:00

Giornata di prevenzione della sindrome del bambino scosso, domenica a Torino compagna informativa

Appuntamento dalle 11 alle 17 in piazza Bodoni

Giornata di prevenzione della sindrome del bambino scosso, domenica a Torino compagna informativa

Simeup (Società Italiana Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica) e Terre des Hommes, fondazione da sempre attiva per la tutela dei minori, in collaborazione con la Pediatria d’Urgenza dell’ospedale Infantile Regina Margherita, della Città della Salute e della Scienza di Torino, Croce Verde Torino e AIMI (Associazione Italiana Massaggio Infantile) saranno domenica 6 aprile in piazza Bodoni dalle ore 11 alle ore 17, per la seconda Giornata di Prevenzione della Sindrome del bambino scosso (Shaken Baby Syndrome), che in 1 caso su 4 porta a morte i neonati. 

L’iniziativa porterà per la seconda volta in piazza a Torino e in 70 città in Italia la campagna NONSCUOTERLO!, avviata da Terre des Hommes nel 2017 con il sostegno della Rete Ospedaliera contro il Maltrattamento Infantile.

La Sindrome del bambino scosso è una forma di grave trauma cerebrale che può avvenire nei neonati se scossi violentemente, talvolta da parte di genitori estenuati dal pianto del bambino, particolarmente intenso nei primi mesi di vita, e ignari che questa manovra possa essere così pericolosa.

“E’ questo il messaggio che vogliamo trasmettere ai genitori e a coloro che si prendono cura dei bambini più piccoli. Lo scuotimento è pericoloso nei bambini al di sotto dei 2 anni di vita. A chiunque può capitare di perdere il controllo, ma se un genitore si accorge di non avere più energie per calmare il suo bambino è importante mettere il bambino in un luogo sicuro e chiedere aiuto” spiega la dottoressa Barbara Lauria (responsabile dell’ambulatorio Bambi della Pediatria d’Urgenza, dedicato ai minori vittima di abusi e maltrattamenti).

“Siamo orgogliosi del grande impegno che il nostro Ente svolge nel campo della prevenzione in età pediatrica. Alla giornata dedicata alla manovra per la vita (disostruzione da corpo estraneo) si aggiunge questa iniziativa che vuole prevenire le gravi conseguenze che lo scuotere un bambino può presentare” dice il dottor Antonio Urbino (Direttore Sanitario della Croce Verde di Torino).

Nello stand di piazza Bodoni – allestito da Città della Salute e della Scienza di Torino, ospedale Infantile Regina Margherita, Croce Verde Torino e AIMI – saranno presenti volontari, pediatri, infermieri e psicologi. Gli operatori saranno a disposizione dei cittadini per spiegare i pericoli dello scuotimento e come gestire senza rischi il pianto del lattante nei primi mesi di vita. Lo faranno anche con alcune prove pratiche realizzate con l’ausilio di manichini pediatrici. Saranno inoltre distribuiti materiali informativi multilingue e gadget antistress.

Domenica 6 Aprile a partire dal tramonto la Mole Antonelliana si illuminerà di arancione, colore simbolo della campagna.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium