/ Cronaca

Cronaca | 03 aprile 2025, 07:03

I cittadini danno i voti alle zone rosse: “San Salvario migliora, Nizza-Bengasi disastrosa”

San Salvario chiede pattugliamenti incrocio per incrocio. Porcedda: "Lavoriamo a progetti per i portici"

L'incontro ai giardini Ginzburg

L'incontro ai giardini Ginzburg

Due mesi di zone rosse possono bastare per esprimere i primi pareri, le prime opinioni, su ciò che funziona e su ciò che non va. E così in un incontro pubblico ai giardini Ginzburg (un'ex zona franca strappata al degrado) i cittadini hanno dato i loro personalissimi voti ai quartieri San Salvario e Nizza Millefonti. Segnalando le zone che restano molto sensibili e avanzando richieste alle forze dell'ordine.

San Salvario

Il pattuglione fisso nel quadrilatero compreso tra i corsi Vittorio Emanuele II e Marconi, via Nizza e via Madama Cristina qualche risultato lo ha portato. Anche se restano le criticità. Come l'incrocio via Berthollet-via Saluzzo, segnalato non a caso dai residenti. Anche ieri, 2 aprile, quattro spacciatori occupavano i marciapiedi a un isolato dal presidio interforze. "E' un’area su cui siamo molto concentrati e grazie alla municipale abbiamo attivato alcune iniziative in ambito pulizia - ha spiegato l'assessore alla Sicurezza del Comune, Marco Porcedda -, ma stiamo cercando, in via generale, soluzioni anche con i servizi sociali perché il problema da risolvere è quello della domanda. Sennò lo spaccio si sposterà solo".

E poi c'è Porta Nuova. "Stiamo concentrando idee e iniziative che non siano solo di polizia ma anche sul campo del sociale - ha continuato Porcedda -. In parte per riqualificare l’area dei portici dal punto di vista urbanistico ed estetico e in parte per farli rivivere dando spazio alle iniziative delle associazioni".

[I portici di via Nizza]

Dehors e mini-market

Sono soltanto tre, secondo i vigili, i dehors abbandonati da rimuovere. Non un passaggio secondario, del resto solo negli ultimi mesi numerosi chioschetti sono diventati casa per clochard o cono d'ombra per lo spaccio. E poi c'è la nuova delibera che permette di intervenire sull’orario di vendita degli alcolici in vetro e in lattina dopo le 21. Individuando delle aree molto circoscritte sull'esempio di via Di Nanni.

"Molti minimarket ora si sono auto regolamentari e chiudono alle 21" ha precisato l'assessore. "Abbiamo mappato tutti i mini-market che davano problemi - ha aggiunto il presidente della Circoscrizione 8, Massimiliano Miano -, partendo dalle piazze Carducci e Bengasi. E finendo con l'area della movida di San Salvario".

Le segnalazioni dei residenti

Dall'atrio della banca che di notte ospita i disperati (Sant’Anselmo angolo Berthollet) alle risse al solito angolo con via Saluzzo fino ai mal di pancia di via Valperga Caluso. Per le famiglie del quartiere la soluzione è installare qualche telecamera in più. "Attivando un presidio di movimento, non stanziale. E assegnando gli spazi fissi" alcune delle proposte pervenute. "Qualche telecamera in più potrebbe essere molto utile ma è fondamentale ridurre il disagio economico e sanitario" spiega il consigliere del Pd, Riccardo Tassone. Mentre il coordinatore della Seconda commissione, Alberto Loi, propone di multare i clienti dei pusher (e non solo di sanzionare gli spacciatori).

[Il tavolo municipale-Circoscrizione 8-Comune]

Nizza male

Volti più scuri a Nizza Millefonti dove sia via Nizza che piazza Bengasi vivono ancora in balia dello spaccio. "Da marzo a oggi non è cambiato niente - ha aggiunto Mariangela, tra le cittadine più attive in zona -, ma speriamo nella delibera sui mini-market. Crediamo che aiuterà molto l'area di corso Maroncelli. Certo lo spaccio resta un grosso problema". Con il ritorno del mercato in piazza Bengasi, il presidente Miano ha proposto notti bianche e feste di via per rilanciare corso Maroncelli. "Intanto qui il presente è nero" protestano i cittadini che da settimane storcono il naso anche per l'incognita sul futuro dell'area ex Telestudio.

Philippe Versienti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium