Viabilità e trasporti | 03 aprile 2025, 14:56

Lavori sulla Torino-Ceres: quest'estate stop ai treni diretti per l'aeroporto di Caselle

Durante lo stop verranno adeguati anche i marciapiedi della stazione di Venaria Reale

Quest'estate stop ai treni per l'Aeroporto di Caselle: tra il 16 giugno ed il 7 settembre verranno infatti gli ultimi lavori di ammodernamento sulla Torino-Ceres, che determineranno lo stop ai convogli diretti al Sandro Pertini. Una notizia pessima per i vacanzieri che pensavano di raggiungere lo scalo aereo via ferrovia.

Il tema è stato al centro del confronto che si è svolto questa mattina al Grattacielo Piemonte tra Regione, Rfi, Trenitalia, Agenzia per la Mobilità piemontese e i sindaci dei centri attraversati dalla linea ferroviaria.

Treni diretti Sfm4 e Sfm7

Durante la riunione è stato comunicato che si sono completati nei tempi previsti i lavori per la riclassificazione della linea tra Ciriè e Germagnano: potranno così circolare i treni più pesanti e capienti come Taf e Rock; Trenitalia di conseguenza ha annunciato che dal 4 maggio i treni della linea Sfm4 saranno diretti da Alba a Germagnano. Nei festivi anche la Sfm7 utilizzerà da Fossano la stessa linea per raggiungere Germagnano, quindi senza cambio.

Lavori di adeguamento a Venaria Reale

E' stato poi aggiornato il cronoprogramma degli ultimi lavori sulla Torino-Ceres. Opere che saranno concentrate nell’ultima chiusura corposa della linea tra il 16 giugno ed il 7 settembre. Tale sospensione è necessaria per permettere alle imprese di lavorare in sicurezza su una linea, garantendo la realizzazione dei lavori nei tempi dettati dal PNRR (giugno 2026). Sempre durante lo stop estivo verranno realizzati i lavori di adeguamento dei marciapiedi della stazione di Venaria Reale.

2026 riapertura totale linea

Durante il confronto è stato presentato il quadro aggiornato di soppressione dei passaggi a livello nella tratta Germagnano-Ceres. Lavori che consentono di confermare il 2026 come anno di riapertura totale della linea.

Per quanto riguarda le stazioni si sono registrati passi in avanti significativi. Tra aprile e maggio, a seguito delle verifiche di sicurezza effettuate da Ansfisa, saranno messi in funzione scale mobili e ascensori nelle fermate Torino Aeroporto Caselle, Caselle Città e Venaria Reale Reggia. 

Bus sostitutivi

Nelle prossime settimane l'Agenzia per la Mobilità metropolitana effettuerà la ricognizione degli autobus disponibili per la programmazione dei servizi sostitutivi durante le settimane di chiusura. Sebbene i lavori siano stati programmati in un periodo di minore affluenza, la linea resta comunque molto frequentata da turisti e lavoratori e quindi l'obiettivo è ridurre al minimo i disagi e coprire il servizio.

“Siamo soddisfatti - ha dichiarato l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi - che i lavori proseguano sostanzialmente come da cronoprogramma e soprattutto che si continuino ad implementare i servizi. Questi mesi di interruzione, l’ultima, ci consentiranno di avere una linea moderna e funzionale per l’aeroporto di Torino e per le valli di Lanzo”.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium