Eventi | 02 aprile 2025, 11:24

Ottant’anni dopo, riscoprire la missione Winkle e la Resistenza internazionale”

Un'installazione multimediale per raccontare un capitolo della nostra storia

Ottant’anni dopo, riscoprire la missione Winkle e la Resistenza internazionale”

Dal 14 aprile al 2 maggio, in occasione dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione, la Fondazione Salvemini propone un’installazione multimediale che rappresenta gli sforzi per ottenere la tanto bramata libertà e un capitolo sconosciuto della storia piemontese, soffermandosi sull’antefatto e quindi sul periodo che strettamente precede l’insurrezione stessa. In territorio piemontese, poco prima della Liberazione si svolge la missione “Winkle” (dall'inglese chiocciola di mare).

In un'atmosfera d’attesa e di mobilitazione, si incrociano i destini dei tre polacchi paracadutati nelle Langhe e del comandante Enrico Martini “Mauri”. Pochi, ma significativi elementi rievocano questa singolare storia che porta a riflettere sul contributo alleato nella lotta di Liberazione, sulla Resistenza internazionale e sulle sorti intricate degli individui scossi dalla guerra.

L’installazione, che verrà inaugurata lunedì 14 aprile alle 18.30 presso il Salotto del Polo del ‘900, prevede, tra le altre cose, il coinvolgimento diretto del pubblico per renderlo partecipe della storia raccontata, attraverso un filmato con immagini d’epoca e con l’ausilio di una macchina da scrivere grazie alla quale il visitatore si potrà cimentare con la trascrizione dei report clandestini.

L’inaugurazione sarà preceduta alle 17.30 da una lezione di David Ellwood, a cura dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” sul rapporto tra Resistenza e Alleati. La lezione si terrà presso Spazio incontri.

E’ importante ricordare l’80 della Resistenza riscoprendo passaggi fondamentali della nostra storia locale che hanno visto un contributo transnazionale e che con il tempo sono stati dimenticati o trascurati o passati in sordina, come ci mostra l’esempio della missione Winkle” dichiara Marco Brunazzi, presidente della Fondazione Salvemini.

Comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium