Cultura e spettacoli | 31 marzo 2025, 14:20

Orchestra Suzuki, la più giovane orchestra da camera d'Europa, in concerto al Conservatorio di Torino

Lunedì 7 aprile

Orchestra Suzuki, la più giovane orchestra da camera d'Europa, in concerto al Conservatorio di Torino

L’Accademia Corale Stefano Tempia persegue la sua missione di valorizzare i giovani musicisti nel concerto La magia della musica di lunedì 7 aprile al Conservatorio di Torino con l’Orchestra Suzuki, sotto la direzione del Maestro Marco Mosca, alle prese con le pagine dei grandi autori classici, e la partecipazione in alcuni brani del Coro di Voci Bianche della Scuola Internazionale Europea Spinelli di Torino diretto da Nausicaa Bosio.

Il Metodo Suzuki, cui fa riferimento il movimento oggi attivamente perseguito dall’Accademia Suzuki Talent Center APS, fu ideato dal violinista giapponese Shinichi Suzuki. È basato sull’idea che il talento non sia innato, ma possa essere sviluppato attraverso un ambiente stimolante e l’apprendimento naturale, simile a quello della lingua madre. Una filosofia pedagogica, introdotta in Italia grazie al lavoro pionieristico dei Maestri Lee e Antonio Mosca, che si è rivelata straordinariamente efficace nella formazione di giovani musicisti ed oggi prosegue sotto la guida del maestro Marco Mosca, il direttore dell’esecuzione. 

Il programma della serata propone un viaggio tra epoche e stili, mettendo in risalto l’abilità e la passione dei giovani interpreti formati secondo questa metodologia. Si apre con il brillante Pot-pourri per orchestra d’archi di J.B. Breval, seguito dal celebre Eine Kleine Nachtmusik di W.A. Mozart. A rappresentare il virtuosismo barocco, il Concerto in Si minore dall’Estro Armonico, op. 3 n. 10 di A. Vivaldi, in cui si distingue il dialogo emozionante tra i quattro violini e il violoncello. Seguono pagine di Fauré, alcune frizzanti Danze ungheresi di Brahms e una scelta di significative musiche composte da Ennio Morricone, per trasportare il pubblico nelle atmosfere suggestive del grande cinema. Alcuni brani vedranno la partecipazione del Coro di Voci Bianche Scuola Internazionale Europea “A. Spinelli”, a testimonianza della scelta, per questo ma anche in altri concerti di stagione, di privilegiare le forze giovanili, immettendo nuova linfa nel circuito concertistico torinese. 

comunicato stamp

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium