Cronaca | 29 marzo 2025, 15:32

Restituito alla Teuliè un raro volume del Settecento: i carabinieri recuperano un'opera storica

L'opera, un compendio di storia romana del periodo antoniniano, è stata rinvenuta dopo anni di ricerche e restituita in una cerimonia ufficiale

Restituito alla Teuliè un raro volume del Settecento: i carabinieri recuperano un'opera storica

Un libro del 1731, sottratto alla Biblioteca della Scuola Militare Teuliè, è stato restituito al suo legittimo proprietario grazie a un’indagine condotta dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino, coordinata dalla Procura della Repubblica di Torino. L’opera, messa in vendita da una coppia di venditori hobbisti, è stata individuata grazie ai controlli sul mercato antiquario. Gli acquirenti, notando i timbri e le diciture che riconducevano il volume alla biblioteca di un’istituzione pubblica, hanno prontamente contattato i Carabinieri, che hanno proceduto al sequestro del libro.

Le indagini, che hanno ricostruito la catena del possesso, hanno portato a un anziano torinese deceduto i cui eredi, collaborando con gli inquirenti, avevano iniziato a liberarsi dei beni del defunto. Grazie anche alla collaborazione della Biblioteca della Scuola Militare Teuliè, che ha confermato il timbro e le note di possesso, è stato possibile ricondurre senza dubbi il volume all’Istituto.

Il recupero del libro ha avuto luogo il 24 marzo, durante una cerimonia presso la sede della Scuola Militare Teuliè di Milano. Fondata nel 1802, la scuola ha subito numerosi cambiamenti nel corso della sua storia, ma è sempre rimasta un punto di riferimento nella formazione dei giovani ufficiali dell’Esercito Italiano.

La Scuola Militare Teuliè custodisce una biblioteca di inestimabile valore, che raccoglie circa 75.000 documenti librari provenienti da due importanti fondi: uno del Presidio militare di Milano, risalente all'Unità d'Italia, che include anche volumi appartenuti alla Casa Savoia, e l'altro dell'industriale bibliofilo Adolfo Casanova, donato con testamento olografo e comprendente oltre 25.000 volumi rari e antichi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, per proteggerli dai bombardamenti, l’Autorità militare trasferì la biblioteca a Cremona, ma a causa dell'occupazione tedesca, molti documenti furono danneggiati, sottratti o distrutti. È probabile che il volume ritrovato sia stato perso in quel periodo turbolento.

L’opera, edita a Torino nel 1731, riassume i 44 libri dell'originale “Historiæ Externæ” di Pompeo Trogo, ed è considerata un testo di grande valore storico e letterario. La sua restituzione è avvenuta durante una cerimonia semplice ma significativa, tenutasi il 24 marzo 2025, nella sede della Scuola Militare Teuliè di Milano, e rappresenta un ritorno importante per il patrimonio culturale dell’Istituto.

Redazione

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium