Eventi | 27 marzo 2025, 18:34

Sentiero Verde 2025: camminata tra storia e natura nelle colline chieresi

Un percorso ad anello di 7,5 chilometri nelle colline di Marentino, alla scoperta di storia, natura e tradizioni

Nuovo appuntamento per Sentiero Verde 2025

Nuovo appuntamento per Sentiero Verde 2025

Domenica 30 marzo nuovo appuntamento per Sentiero Verde 2025, il calendario annuale delle iniziative dell’associazione Camminare lentamente, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, con un piacevole itinerario ad anello di circa 7,5 chilometri nelle colline chieresi per ammirare splendidi paesaggi sulle Alpi Graie, il Gran Paradiso e il Monte Rosa.

Partendo dalla pieve cimiteriale di Marentino, il percorso inizialmente costeggerà il complesso di Castel Maiolo (in realtà è una villa barocca creata per la residenza dei conti Lodi-Ceveris di Burolo, feudatari del territorio, ad emulazione delle ville e vigne volute dai duchi di Savoia tra Seicento e Settecento) per raggiungere, attraverso una bella e panoramica strada asfaltata, la frazione Trinità di Montaldo Torinese e da qui, percorrendo un tratto della Provinciale verso Sciolze, Tetti Gambarua. Si rientrerà a Marentino toccando le borgate di Tetti Lucco e Tetti Gandina.

L’itinerario toccherà quattro piloni votivi, dedicati a San Tommaso (ricostruito nel 1890, ospita al suo interno una statua della Madonna), a Sant'Antonio Abate in Gambarua o “Sant’Antoni dal crin” (vi si trova una statua del Santo con un maiale), alla Madonna e a Sant’Espedito (‘d la Rossa).

All’arrivo all’apiario di Marentino è in programma una degustazione di prodotti tipici: il miele dell’apicoltore Luca Torra, le nocciole di Luigina Ronco e le torte dell’agriturismo Le Delizie di Bellavista. La camminata è organizzata in collaborazione con Comune e Pro Loco di Marentino. Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le 14 all’apiario sperimentale in piazza San Sebastiano a Marentino, lungo la Strada Provinciale 98. Per partecipare alle attività di Camminare lentamente è obbligatorio il pagamento della tessera associativa annuale, che costa 10 euro ed è gratuita fino a 18 anni. La tessera è comprensiva di una passeggiata omaggio e della copertura assicurativa per la responsabilità civile e gli infortuni. La quota di partecipazione a ogni singola escursione è di 3 euro ed è gratuita per i minori di 18 anni.

Per l’escursione a Marentino ci si può iscrivere entro sabato 29 marzo, chiamando i numeri telefonici 349-7210715 o 380-6835571 o scrivendo a camminarelentamente2@gmail.com.

Per ulteriori informazioni si può consultare il sito Internet www.camminarelentamente.it

Comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium