Eventi | 27 marzo 2025, 09:30

Ripartono gli incontri di Unitre a Mirafiori Sud: un viaggio tra cultura e storia

Via al ciclo di conferenze per riscoprire l’arte, la letteratura e la scienza insieme a esperti di fama

Via al ciclo di conferenze per riscoprire l’arte, la letteratura e la scienza insieme a esperti di fama

Via al ciclo di conferenze per riscoprire l’arte, la letteratura e la scienza insieme a esperti di fama

Da oggi ripartono gli incontri di Unitre a Mirafiori Sud. Si tratta di un ciclo di quattro appuntamenti culturali gratuiti, a cura della Fondazione della Comunità di Mirafiori in collaborazione con Unitre Nazionale e con il patrocinio della Circoscrizione 2. Tanti i temi culturali che spazieranno tra arte, storia, letteratura, scienza e attualità in presenza di esperti di riconosciuta esperienza e fama.

La convenzione 

L’iniziativa intende dare continuità, dopo una lunga interruzione, alla pregressa esperienza dell’Unitre. Iniziativa che ha rappresentato per anni un punto di riferimento culturale e aggregativo per i cittadini, in particolare anziani, del quartiere Mirafiori. "Con la Convenzione firmata a fine 2024 tra Unitre Nazionale e Fondazione della comunità di Mirafiori - spiega il coordinatore al Bilancio della 2, Federico Raia -, l’ente proponente si impegna a restituire al territorio un’iniziativa accessibile, di qualità e molto richiesta".

Gli incontri saranno rivolti prevalentemente a persone over 65 aderenti a Unitre Mirafiori. Il tesseramento è obbligatorio e richiesto dal Regolamento dell’Unitre Nazionale: il tesseramento è comprensivo della copertura assicurativa per ciascun associato Mirafiori

Primo incontro


Appuntamento oggi alle 15 nella sala del Consiglio della Circoscrizione 2, in strada Comunale di Mirafiori 7. Partecipazione libera e gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili. Spazio alla relazione del giornalista e storico, Gianni Oliva, su "Il pendio dei noci. Una storia di amore e di guerra, ambientata negli ultimi mesi del primo conflitto mondiale". E poi saluti istituzionali del presidente della 2, Luca Rolandi, del presidente di Fondazione Mirafiori, Anna Rosaria Toma, e di Piercarlo Rovera, presidente Unitre Nazionale. I successivi incontri avranno luogo giovedì 17 aprile, giovedì 22 maggio e giovedì 12 giugno sempre alle 15.

ph.ver.

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium