Eventi | 27 marzo 2025, 15:02

Biennale Democrazia, Chorós presenta lo spettacolo "Le guerre del nostro tempo",

A cura di Maria Grazia Agricola. L'appuntamento è per venerdì 28 marzo alle 9.30 presso il Centro Civico di Torino (via San Benigno 22)

Biennale Democrazia, Chorós presenta lo spettacolo "Le guerre del nostro tempo",

Nell’ambito della IX edizione di Biennale Democrazia, dedicata al tema Guerre e pacivenerdì 28 marzo alle 9.30 presso il Centro Civico di Torino (via San Benigno 22), andrà in scena lo spettacolo teatrale Le guerre del nostro tempo, a cura dell’Associazione Culturale Chorós.

L’evento si inserisce nell’incontro Conflitto e pace: Tolstoj come bussola per il presente, che esplora il senso della guerra e della pace attraverso la letteratura e la riflessione storica. Lo spettacolo teatrale, curato da Maria Grazia Agricola con la collaborazione di Giulietta De Bernardi, porterà in scena suggestioni tratte da autori come Hannah Arendt, Vera Brittain, Čechov, Tolstoj, Montale, Ungaretti, Victor Hugo e Susan Sontag.

Con un cast corale (Marianna Barbaro, Alessia Bernes, Camilla Branda, Marta Caproni, Giuseppina Choc, Giulietta De Bernardi, Antonio Fenu, Mario Loforte, Enza Lasalandra, Concetta Talotta, Antonio Verdini), l’opera affronta le paure e le incertezze del nostro tempo, tra immagini di guerra, fragilità sociale e il timore di un futuro incerto, facendo dialogare passato e presente attraverso le parole dei grandi classici.

redazione

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium